riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico [...] l’ascissa curvilinea di un punto su un arco di curva e il reticolato meridiani-paralleli su una superficie sferica (→ cartesiano è preferibile per rappresentare una retta o una conica.
Sistema di riferimento in una retta
Introdurre un sistema ...
Leggi Tutto
elica
elica curva sghemba trascendente descritta su una superficie cilindrica da un punto P soggetto simultaneamente a un moto rotatorio con velocità angolare uniforme intorno all’asse del cilindro (moto [...] di elica (→ geodetica). L’elica può essere tracciata anche su superfici diverse dal cilindro; in particolare l’elica conica è la curva tracciata su un cono circolare retto in modo da incontrare tutte le generatrici secondo un angolo costante, ma con ...
Leggi Tutto
piano e superficie, intersezione di
piano e superficie, intersezione di luogo dei punti dello spazio comuni a un piano e a una superficie assegnati. Tale luogo, se non è vuoto, è costituito da una curva, [...] raggio della sfera;
• intersezione di un piano e di un cono: considerato un cono indefinito, la curva intersezione è una conica (circonferenza, ellisse, parabola o iperbole a seconda della inclinazione del piano rispetto all’angolo di apertura del ...
Leggi Tutto
integrale abeliano
integrale abeliano integrale di una funzione del tipo
dove R(x, y) è una funzione razionale dei suoi argomenti e Δ = b2 − 4ac ≠ 0 (per Δ = 0 la funzione è già razionale). Si dice [...] che tale integrale appartiene alla conica di equazione y 2 = p(x) = ax 2 + bx + c e, poiché essa è una curva razionale, l’integrale è razionalizzabile. La sostituzione da utilizzare dipende dal radicando p(x):
• Se p(x) ammette radici reali, si può ...
Leggi Tutto
Steiner Jakob
Steiner (o Stainer) 〈stàinër〉 Jakob [STF] (Utzensdorf 1796 - Berna 1863) Prof. di geometria nell'univ. di Berlino (1834). ◆ [ALG] Curva di S. (o, assolut., steineriana s.f.): di una curva [...] con la particolarità che le sue sezioni con piani tangenti sono tutte curve spezzate in coppie di coniche. ◆ [ALG] Teorema di S. sulla generazione proiettiva di coniche: ogni conica irriducibile può essere concepita come luogo dei punti d'incontro di ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] breccia e sassi uniti a calce. Paracarri (gomphi) di forma conica erano posti ogni 3 o 4 m sulle crepidini; la larghezza sollevavano nuvole di polvere; le pendenze elevate e le curve con raggi minimi rendevano problematico l’aumento della velocità ...
Leggi Tutto
In matematica, un polinomio, in una o più variabili, con coefficienti reali, si dice i. nel campo reale se esso non si può decomporre nel prodotto di due o più polinomi (non ridotti a delle costanti), [...] insiemi) di due sue parti effettive, le quali siano a loro volta curve algebriche; per es., la sezione di un cono con un piano non passante per il vertice è una conica irriducibile.
La definizione si estende, nella sua prima forma, alle superfici ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] azimut o rilevamento vero (Rilv) di un dato punto è una particolare curva, detta curva di azimut (v. XXIV, pp. 438 e 439). Se si copertura del globo nel modo seguente: la proiezione conica conforme di Lambert rappresenta tutta la superficie terrestre ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] emesse in proposito varie opinioni. Secondo alcuni, l'estremità smussa o conica delle fibre è fasciata come da una calza dal sarcolemma, cui rigidità); si spiega in tale modo la lunga curva miografica tracciata dal muscolo avvelenato con veratrina ( ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] erogazione di una pompa a ingranaggi è rappresentata da una curva molto vicina a una retta; le variazioni, normalmente, costituita da una camera cilindrica che ha per fondo un imbuto conico, il quale termina con l'orifizio b. La soluzione entra dal ...
Leggi Tutto
conica
cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due falde): a seconda dell’angolo formato...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...