L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] 'importante previsione circa un fenomeno poi noto come rifrazione conica. Sulla base della teoria ondulatoria della luce, congetturò . Oltre all'analogia fisica tra il percorso di un raggio curvo in ottica e la traiettoria di un punto materiale, vi ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] serie di 8-12 formazioni a struttura striata e sezione conica (piramidi di Malpighi) che convogliano l'urina nella cavità inferiore di questa curva si sviluppano dei vasi sanguigni: in tal modo si costituisce un glomerulo. Altre curve, danno origine ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] della traduzione fino all'uscita del suo libro. La versione dei Conici fu stampata solo nel 1661, e ciò concorse a creare un aspro del corpo nel firmamento non è rettilineo, ma segue "una curva tanto simile ad una parabola, ch'è cosa da stupire". ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] quella di Eutocio per esempio, di problemi isolati, nati in modo sporadico e risolti poi ricorrendo all'intersezione di curve, coniche o altro. Ora si dispone di un metodo per esplorare il campo dei problemi geometrici, in grande maggioranza problemi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] una rotella fatta ruotare su una superficie conica. Dopo Hermann altri ingegneri pensarono di far generale si sviluppano tecniche di calcolo grafico per costruire per punti la curva di equazione P(x)=0 e leggere sul grafico i valori numerici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] deviati da una potenza e costretti a seguire una linea curva; 3) le potenze attrattive sono tanto maggiori quanto minore causa dei moti delle comete lungo traiettorie che sono sezioni coniche, produce la caduta dei gravi sulla Terra in tempi uguali ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] complessiva. Per un buon violino si trova tipicamente una curva del tipo mostrato nella fig. 4. Le bande più e nasale. Il fagotto, anch'esso ad ancia doppia, ha una canna conica ripiegata, di lunghezza un po' superiore ai 2,5 m, ciò che ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] corrisponde una retta e ad ogni fascio di rette una conica iscritta in un triangolo fissato, il C. affronta esse strettamente ispirata, portò il C. ad occuparsi della teoria delle curve algebriche dal punto di vista del genere e, a seguito del corso ...
Leggi Tutto
architettura e matematica
architettura e matematica Dal Partenone agli acquedotti romani, dalle cattedrali gotiche alle chiese barocche, dall’art nouveau al postmoderno: da sempre la matematica ha messo [...] et methodicus (1671, 1676) e gli studi sulle sezioni coniche e la geometria descrittiva. L’architetto Guarini è invece opere di Gaudí. L’architetto catalano utilizza fondamentalmente due curve matematiche: la parabola e la catenaria, la forma ...
Leggi Tutto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele
Romano Gatto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele. – Nacque a Potenza il 22 dicembre 1863 dall’avvocato Leonardantonio, fervente liberale che nel 1860 era stato [...] spazio siano nei piani di un fascio. In realtà, anni prima, studiando la curva gobba di 5° ordine e di genere 1, egli aveva già trovato sistema di coniche soddisfacenti queste condizioni. Al IV Congresso Internazionale dei Matematici a Roma, nel 1908 ...
Leggi Tutto
conica
cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due falde): a seconda dell’angolo formato...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...