Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] la dimostrazione di Tolomeo e alcuni teoremi dei Conica di Apollonio. Tuttavia, queste analogie potrebbero significare che, se i raggi del Sole avessero la forma di una curva piuttosto che di un triangolo, verrebbero bruciate le regioni vicine al ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] corpo sospeso all'estremità del filo di un pendolo conico. Essi discussero inoltre la forza attrattiva di corpi celesti P ruota intorno a un centro di forza S lungo una curva APQ, e se RPZ è tangente alla curva in P, QR è parallelo al raggio SP e QT ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] di torre a base poligonale in pietra bianca e canna curva in scura muratura tufacea trovò nel grande mastio circolare inserito di Federico che si erge isolata su un'altura quasi conica all'estremità dell'antico abitato di Enna opposta allo sperone ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] ; l'altro, nella tradizione di Apollonio (anche se non poteva conoscere a fondo le Coniche), riguarda lo studio delle proprietà geometriche delle curve. Egli unisce le nozioni di proiezione e di affinità ortogonale all'applicazione della prop. 2 del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] . Del trattato più importante dell'Antichità sulle sezioni coniche, le Coniche di Apollonio, fu tradotto soltanto il passo iniziale in Cambridge, Corpus Christi e Glasgow) secondo cui una linea curva è equivalente a una retta, vale a dire, è possibile ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] trovano uno all’interno e un altro all’esterno di una curva chiusa. Come afferma un fondamentale teorema topologico (ma come è alto (in modo che l’intera pila assuma una configurazione conica).
Il gioco consiste nello spostare i dischi su un altro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] volto a riprodurre e a migliorare i metodi di epoca ellenistica che poggiavano su una neũsis, risolta mediante coniche o curve trascendenti. Dall'età ellenistica sono anche pervenuti due metodi di risoluzione dello stesso problema, questa volta senza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] proprietà dei suoi polinomi, ottenne l'equazione per la curva meridiana. Laplace in seguito generalizzò il problema estendendolo dalle figure implica che l'orbita descritta sia una sezione conica. Nella prima edizione dei Principia Newton aveva ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] di un tale cerchio sarà ottenuta intersecando questa superficie cilindrica con la superficie, cilindrica o conica, dell'astrolabio. Intersezioni che non sono in generale curve piane. Nel caso in cui il piano del cerchio contiene la retta D, o è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] dell’algebra e del calcolo infinitesimale, e se «le curve dei grandi matematici del Seicento sono quasi sempre coniche: ellissi, parabole, iperboli; oppure curve più complesse: catenarie, cicloidi, spirali logaritmiche, conoidi; più raramente ...
Leggi Tutto
conica
cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due falde): a seconda dell’angolo formato...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...