Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] in una matrice spaziale piatta, l'altro in una curva. Svolgendo la loro attività in mondi differenti, i scientifica è composta di individui che condividono un paradigma. "Non tutti i circoli sono viziosi - ammette Kuhn - ma questa è una fonte di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] del tipo, ricorrendo a torri differenziate nella forma (a pianta circolare, con profilo a goccia, a puntone con e senza del governatore Claude d’Annebault, utilizzavano orecchioni in curva. Nello stesso anno, sempre per interessamento francese, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] propose la realizzazione di un anello di accumulazione in cui far circolare in senso opposto e collidere fasci di elettroni e positroni. quindi basate su un delicato confronto tra la curva sperimentale e quella teorica ricostruita sulla base della ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] e non contiene fattori casuali.
Consideriamo, per es., la classica curva di Koch. Si parte da un segmento (l’iniziatore) e si trasformazione di gauge da moto rettilineo uniforme a moto circolare, che produce una forza centrifuga per l’osservatore. ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] ca., sia stata costruita solo tra i secc. 5° e 6°, lungo una curva di livello a m. 350 ca. di quota.I lavori di scavo e il centro del locale una pietra squadrata con un solco circolare doveva costituire l'appoggio di un palo ligneo destinato ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] I sec. a. C. ha però già la cavea semicircolare, e così sembra circolare il teatrino ligneo di Curione del 53 a. C. (Plin., Nat. hist è probabile che fossero ricoperte dal tetto soltanto, la parte curva della cavea e la fronte della scena, mentre il ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] caratteristica è l'ombreggiatura ottenuta variando la larghezza del tratto, così da creare motivi più sottili e curve più eleganti. Così l'O circolare e gli occhielli semicircolari di B, D, P scompaiono e invero non rimane alcuna semplice forma ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] ) come a una parte di città, con una piaz-za circolare coperta e in continuità con i tracciati urbani. La struttura compositiva è intensa, diffusa dalle pareti traslucide e dagli elementi curvi che trasportano la luce in profondità. All’interno le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] insieme fra le cose contrarie, et di queste tali consiste il circolo. Per ciò che egli in un subito è formato dalla cosa mossa orizonte, sempre sarà in parte retto e in parte curvo, et la parte curva sarà parte d’una circonferentia di cerchio (ed. ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] edilizio, pietra o mattone, è disposto radialmente rispetto alla curva dell'arco. Solo limitatamente alla copertura di luci strette, quella in crudo, una predilezione per la forma circolare, che viene ricercata e ottenuta con particolari espedienti ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...