Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] al 1340 le realizzazioni sembrano quasi ininterrotte. Se la curva dell'espansione inizia a flettere attorno al 1300, l'acqua e il fango, che piova o meno, intralciano la circolazione a S. Samuele e S. Angelo. Il riattamento deve essere effettuato ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] della navata era possibile osservare fino al sec. 18° un'edicola circolare chiamata rouelle de saint Nicaise, edificata nel punto in cui s nel sistema difensivo della città, sporgendo con la sua curva dalle mura del primo sec. 12°; infine al coro ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] della fine e del tramonto s'era infatti già diffuso nei circoli intellettuali e politici durante il primo decennio del nuovo secolo; e fondata sulla linearità temporale, la realtà dell'accadere si curva nel ciclo, Spengler non spiega in alcun modo: ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] circolare al centro di un quadrato circondato da quattro campi semicircolari e da quattro quarti di circolo agli cit., tav. 53, n. 381); pelte innestate sui vertici di quadrati a lati curvi (op. cit., tav. 53, n. 382); Terme dei Cisiari, mura e torri ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] dovette restringere l'area entro un quadrato riducendo la curva e l'inclinazione delle gradinate in modo da absidata, a due ordini con basamento quadrato e thòlos o torrione circolare, accompagnati le une e le altre da iscrizioni, rilievi, statue e ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] trovata in un deposito interglaciale (Minde-Riss), secondo la curva, può essere datata da 400 a 280 mila anni, una sviluppato queste innovazioni costruttive in numerosi sepolcri a pianta circolare, nei quali la copertura è realizzata "a falsa ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] Lisymache, che le fonti attestano opera di Demetrios e alla cui base circolare è stato attribuito un frammento di iscrizione (E. Loewy, I.G. , cercando di accordare l'uno e l'altra, come la curva del viso, le sopracciglia, la forma del naso e delle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Le pietre sono quasi esclusivamente sbozzate sulla faccia esterna, normalmente a taglio piano o in curva nel caso si tratti di torre cilindrica o edificio a pianta circolare, scelte per la messa in opera in corsi di spessore decrescente verso l'alto ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] metà del III sec. a.C., è riconducibile ad un'orchestra circolare interamente racchiusa da una cavea, interrotta a volte da uno o restringersi sino alla seconda meta e, ancora, oltre la curva della sphendone, sino a circa un terzo della lunghezza, ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] di Colombo, e forse era una impossibile quadratura del circolo, la sintesi tra vecchio e nuovo, il vecchio rigoglio giovanili, rinchiude i ragazzi fra mura, li immobilizza e curva sui banchi, contende loro moto, sole, letizia, per orari giornalieri ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...