La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] che dal nuovo terminal di piazzale Roma arrivava fino alla curva di Ca’ Foscari nel Canal Grande (1933), il ponte p. 109.
312. Questo ruolo era stato ribadito dalla famosa circolare emanata da Mussolini il 7 gennaio 1927 che viene considerata «l’ ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] un irrobustimento delle modanature, che valorizza al massimo la curva del toro (alla quale si tenderà nel VI sec. . A Volterra le tombe più notevoli hanno la camera a pianta circolare con pilastro, mentre a Chiusi e Perugia è frequente, dal tardo ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] globulare, lance e asce; quasi tutti hanno alla cintura una spada curva con traversa a mezzaluna.
Un problema a sé è il grande bassorilievo a Creta e in misura considerevole nelle tombe a circolo di Micene, sembra poi scomparire.
La sua ricomparsa ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] ogni singolo frammento. Dai dati ottenuti si elaborano tabelle e curve di mortalità che hanno lo scopo di evidenziare in modo essere attribuite ad una zecca tramite l'area di circolazione delle stesse o il loro ritrovamento in un determinato sito ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Il numero e la qualità degli abbonati seguono la curva degli abitanti, ridotti a poco oltre i cinquantamila per Autore consacrato e garantito dalle più autorevoli ditte(101), spesso circolante al Teatro Goldoni con copioni in lingua(102), trova la ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] altri episodi analoghi di quegli anni - più la rapida circolazione delle nuove di Francia che una qualche adesione all'ideologia di esportare la rivoluzione. Ma, come indica anche la curva delle spese del magistrato, che nel periodo novembre 1790- ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] , con cui doveva essere più o meno coeva. Il bacino è circolare, e presenta al centro un alto cono, dalla cui sommità l' consueto sistema di rampe, ambulacri, volte. Al punto culminante della curva si apriva la porta pumpae, la porta da cui entrava ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] era stata oggetto di scrupolosa attenzione) una sensibile linea curva e una riduzione di volume, che saranno subito recepite intorno a un centro, pur esso figurato. In una fascia circolare che circoscrive la coppia dei Dioscuri a cavallo presso un'ara ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] e la fine, tra passato e futuro, tutti collegati in un circolo senza fine. Tutto ciò si avvicina all'astronomia e ai calcoli calendaristici Terra, sosteneva Zhao, perché la zona in eclissi è curva, mentre l'ombra della Terra, che è piatta e quadrata ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] misurerebbero m 20,50 di larghezza. Un muro esterno delimita un corridoio circolare largo m 1,65, seguito da una muratura piena, larga m divaricate formano la base, e i cui colli allargandosi e curvando a collo di cammello a circa m 6,50, terminavano ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...