GRAVITÀ
Giovanni LAMPARIELLO
*
. Ogni corpo, abbandonato a sé stesso in prossimità della Terra, cade al suolo e, se vogliamo impedire che ciò avvenga, dobbiamo sostenere il corpo, esercitando su esso [...] o alla retta.
3. G è interno a ogni superficie (o curva) convessa che racchiuda tutte le masse del sistema; se le masse r/π = 0,637 . . . × r.
Nel caso di un settore circolare di raggio r, scegliendo il sistema cartesiano come sopra, si ha y0 = 0 e ...
Leggi Tutto
TAMBURO
Giorgio Rosi
. Architettura. - Nelle colonne di pietra il cui fusto è costituito da più blocchi sovrapposti, questi s'indicano anche col nome di tamburi e hanno forma cilindrica o tronco-conica [...] dalle correzioni ottiche applicate alle linee degli edifici (curve di Ictino nel Partenone ad Atene, inclinazione verso o prismatica, a seconda che si tratti di cupole a pianta circolare o poligonale.
Nei casi di edifici a pianta centrale, coperti ...
Leggi Tutto
VOLUME
Giuseppe SCORZA DRAGONI
La nozione di volume è per i solidi, cioè per le porzioni di spazio delimitate da superficie (semplici, chiuse e regolari), l'analogo di quello che la nozione di area [...] di guisa che πr2 è l'area della base del cilindro; il volume di un cono circolare è invece dato da 1/3 πr2, se h, r, π hanno un significato luogo a considerare quella dell'area di una superficie curva.
Nel caso dei solidi non si presenta nulla di ...
Leggi Tutto
SCHWARZ, Karl Hermann Amandus
Fabio Conforto
Matematico, nato a Hermsdorf in Prussia il 25 gennaio 1843, morto a Berlino il 30 novembre 1921. Fu successivamente professore a Halle, a Zurigo, a Gottinga [...] e l'integrazione dell'equazione di Laplace in un'area circolare, con condizioni al contorno di vario tipo. Sono anche insufficienza logica della definizione dell'area di una superficie curva come limite d'una poliedrale iscritta.
Le memorie dello ...
Leggi Tutto
PARALLELE, CURVE
. Data una qualsiasi curva C, si prenda sulla normale ad essa in ogni suo punto P, a partire da P e da entrambe le sue parti, un segmento di lunghezza costante h. Il luogo degli estremi [...] cui fu dato il nome di toroidi, in quanto costituiscono le immagini sul piano del contorno apparente di un toro (o anello circolare) rispetto ad un centro di vista all'infinito.
Bibl.: G. Loria, Curve piane algebriche e trascendenti, II, Milano 1931. ...
Leggi Tutto
FOLIOIDE
Gino Loria
. Si consideri sopra un cono circolare retto la curva che, dopo lo sviluppo della superficie di questo, si muta in un cerchio. Proiettandola ortogonalmente sulla base del dato cono [...] si ottiene una curva che, in coordinate polari, ha un'equazione della seguente forma:
l e m denotando lunghezze e n un numero; la si chiama folioide grazie alle sue applicazioni botaniche.
Bibl.: G. van Iterson iun., Mathematische und mikroskopisch- ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Lo stadio era disposto in direzione N-S, con il lato curvo a N; all'esterno presentava una doppia serie di arcate.
Si ai lati da due serie di ambienti, fra cui due a pianta circolare, agli angoli estremi. L'edificio dei bagni, con i lati di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] gli anni dal 115 al 127 e assicurano che tutto l'edificio circolare ancora esistente è di età adrianea. Gli studî condotti sul monumento (v . 173. Il corpo del vaso è più snello e dalle curve slanciate, il piede è più basso di quello delle coppe già ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] su sono state trovate le fondazioni in opera a sacco di un edificio circolare di m 7,75 del I sec. d. C., in cui erano Dexileos, del 394 a. C., con la stele sul muro di fondo curvo di un recinto a quarto di cerchio con un alto muro di terrazzamento in ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] pp. 54-59).
I fini del lavoro utopistico sono così riassunti nella circolare del marzo 1919: ‟Arte e popolo debbono formare un'unità. L'arte a peeled pear under a cemetery wall"). Quanto alla curva di frequenza, non meno sapiente, dell'onomatopea, si ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...