MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] valori che f (x, y) assume in un intorno, p. es., circolare, abbastanza piccolo, di (a, b).
Secondo queste definizioni, in uno stesso , bensì legate da una o più relazioni. Per es., se si ha una curva di equazione ϕ (x, y) = 0 e si cerca su essa un ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
Giorgio ROSI
. In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] una superficie conica; in seguito il suo profilo segue una larghissima curva a cui si dà il nome di entasi. Il capitello si compone d'un abaco di pianta quadrata e d'un echino di pianta circolare e d'una forma che potrebbe paragonarsi a quella d'un ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] notare, il segmento AB di fig. 1 è stato sostituito dal tratto di curva AB di fig. 2; con ciò si è rinunciato a recuperare il piccolo lavoro 1822 da T.J. Seebeck, che riuscì a far circolare una corrente elettrica in un circuito chiuso, costituito da ...
Leggi Tutto
IMPIANTI DI RISALITA
Pietro D'Armini
Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle [...] e Δv la distanza tra i veicoli in linea. Oggi invece si considera la curva effettiva che assume la fune, e cioè la catenaria la cui equazione è y sono state emanate disposizioni tecniche transitorie con circolare ministeriale 27 luglio 1985 n. 1944 ( ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, GEOMETRIA
Eugenio Giuseppe Togliatti
. Le origini della geometria hanno carattere sperimentale; l'uso di esperienze nello studio della geometria può essere più o meno esteso. Le usuali [...] matita per segnare punti e linee, un compasso per segnare circoli e trasportare segmenti, un paio di forbici per fare eventualmente . In modo analogo si ottiene il cerchio osculatore della curva pratica in P. Tutte queste cose valgono naturalmente in ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] capi della cella; essa corrisponde a quella tensione che fa circolare nel diodo una corrente uguale alla Icc sicché la corrente all'area del massimo rettangolo che può essere iscritto nella curva I-V; questo prodotto può superare l'80% del ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] ponti più notevoli si ricordano qui il viadotto di Recco, in curva ad archi incastrati (fig. 9) il viadotto di Desenzano, a permanente e il carico accidentale. Le FF. SS. italiane (circolare n. 54 del 15 luglio 1945) calcolano l'aumento percentuale ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI
Giovanni Battista Bonino
. Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] elettroni (doppietto elettronico) ruotanti su un'orbita circolare in un piano perpendicolare all'asse molecolare e (curva 1); nella curva 2 si dimostra il corrispondente andamento di α. La curva 3 ci darebbe l'andamento di Q − α e la curva 4 ...
Leggi Tutto
RIDUTTORE (XXIX, p. 284)
Francesco MODUGNO
Per risparmiare nel peso e nel costo delle macchine motrici, si tende, attualmente, a farle funzionare con velocità sempre più elevate; inoltre la graduale [...] disco o di coppa, lavora con la faccia piana o con l'orlo circolare nel piano di un fianco del dente della dentiera ideale coniugata con la problema ha messo recentemente in evidenza che la curva di arrotondamento alla base del dente della dentiera ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον; stadium)
Giacomo GUIDI
Enrico DEL DEBBIO
Antichità classica. - Così si chiamarono nel mondo greco e romano le gare di corsa, a piedi, e il luogo dove queste si svolgevano. La pista [...] rettangolo molto allungato, i cui lati minori sono o rettilinei o curvi: la pianta di esso corrisponde perciò a quella dell'ippodromo greco tutto il sistema funzionale della fabbrica. La circolazione dello stadio è anch'essa strettamente connessa ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...