SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] , a funzioni di comando di tipo circolare corrispondono uscite che sono funzioni circolari del periodo di campionatura. Il s. è stabile se il numero di giri che la curva di Nyquist T*(jω) del sistema campionato compie attorno al punto critico −1 + ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] di questo paesaggio carsico è la dolina (v.): cavità generalmente circolare, che somiglia, secondo le sue dimensioni e i caratteri del lavorio deve essere un profilo longitudinale dato da una curva che si attenua sempre più dalla testata della valle ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] più laterali (visione monoculare). La cornea è generalmente poco curva; la sclera per lo più cartilaginea, nei Teleostei talvolta retto è per lo più separato dal medio per una piega circolare. Nei Selaci e Dipnoi v'è una ghiandola rettale o ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] , ad es., dalla fig. 1.
L'andamento planimetrico d'una galleria può essere rettilineo ed anche in curva, generalmente circolare; l'andamento altimetrico è in generale a pendenza mite, a livelletta unica talvolta per gallerie di limitato sviluppo ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] velocità, in termini più semplici la "larghezza" della loro curva di distribuzione, è diversa a seconda della direzione in cui meridiani diversi. In altre parole non c'è simmetria circolare attorno all'asse terrestre. Se invece le distribuzioni ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] allora a qualche formula empirica che dia l'estrapolazione della curva delle velocità dal centro alla parete; il Pràsil consiglia la durante il suo movimento ottura parzialmente un orifizio circolare e l'acqua passa nello spazio anulare che ne ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] Marx compreso, si considera la produzione come un processo circolare, in cui gli stessi beni compaiono come prodotti e , singolarmente considerata, tende a crescere secondo una curva logistica: lo sviluppo dapprima è relativamente lento, poi ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] svolgono intorno a un perno e in quelle anulari, quando sono a pozzo centrale e circolare. In qualche caso il cerchio si trasforma in un'ellisse o in una curva chiusa policentrica. Le piante più complesse dànno luogo a forme che derivano spesso dalle ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] per le quattro nicchie che s'innestano al nucleo centrale circolare. Il San Giovanni Battista di Carignano ha la forma curiosa ", dove la rigidezza lineare è del tutto sostituita dalla mollezza delle curve. La sua forma e il suo uso non si possono in ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] può sollevare una portata prestabilita.
In molti casi della pratica, detta curva è una retta passante per il punto (q = 0, δ per conservare la verticalità delle pareti. Nei pozzi a sezione circolare si sospende un solo filo a piombo al centro del ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...