TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] .
A seconda del numero dei fili, la palificazione viene armata con bracci curvi a vite o con traverse di ferro angolare a 4 e a 8 secondo caso si ha un circuito metallico chiuso, nel quale circola la corrente di linea.
Con i circuiti misti si ha ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] sopra menzionate; la fig. 2 mostra un'ipotetica curva di distribuzione, in accordo con queste considerazioni e con massima intensità un numero pari di antenne a diagramma di emissione circolare eccitate in fase e spaziate fra loro di mezza onda. Il ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] così che, se si ha formazione di onda di urto curva nel campo, il teorema di Kelvin della costanza della circuitazione stazionario in un piano trasversale all'asse x, di un cilindro circolare il cui raggio varia nel tempo, a partire dal valore zero ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] (Conn., SUA) dove le due falde di superfici curve sono sostenute con simmetria da un arco parabolico di calcestruzzo larghe in corrispondenza dell'asse neutro, infatti vale per la sezione circolare 1,7 e per quella rettangolare 1,5, mentre vale circa ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] (durata e intensità della fusione, durata e curva termica del raffreddamento, ricottura) abbia una notevole influenza di terra refrattaria, della capacità di 200-1000 litri, a fondo circolare od ovale, aperti in alto o coperti da calotta munita di ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] diaframma. Per i fori superiori l'acqua calda esce dal pozzo, circolando nel minerale e fondendo lo zolfo che, insolubile com'è nell'acqua molto prima, per effetto del cedimento del terreno che curva e rompe i tubi. Questo fatto talvolta si verifica ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] telone comincerà a svilupparsi marciando in una guida curva staffata alla soffitta e dentro la quale viene sistema gira per mezzo di ruote sopra un binario circolare poggiato sopra una fondazione circolare in muratura. Il moto è trasmesso da un'enorme ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] esce per il tubo di vetro I.
Nel filtro Dreaper la circolazione si compie in senso inverso e lo strato filtrante è meglio L'erogazione di una pompa a ingranaggi è rappresentata da una curva molto vicina a una retta; le variazioni, normalmente, non ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] colonna dei Mammiferi e dei Primati è quella di una curva a concavità ventrale più o meno forte. Il Cunningham dimostrò strette di tutto il gruppo dei Primati. La sezione è perciò circolare. Il collo è cortissimo. Il grande trocantere arriva col suo ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] preferire ricordiamo la seguente: che per questa macchina la curva ottenuta portando come ascisse i valori della portata e fig. 24 è rappresentato lo schema di un impianto a circolazione forzata d'aria destinato al riscaldamento di un grande salone. ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...