lituo
lituo curva piana della famiglia delle spirali, la cui equazione, in coordinate polari, è ρ2θ = a2, essendo a una costante reale. L’asse polare (di equazione θ = kπ per ogni k ∈ Z) è un asintoto [...] dal termine lituus che indicava il bastone dal manico ricurvo portato in processione dagli àuguri e fu dato a questa curva da C. Maclaurin nella sua opera Harmonia mensurarum (Armonia delle misure, 1722, postuma). Il lituo può essere definito come il ...
Leggi Tutto
toroide
toròide [Der. di toro con il suff. -oide] [ALG] (a) Curva piana algebrica dell'ottavo ordine, parallela a un'ellisse (cioè formata da due rami, uno interno e uno esterno all'ellisse, costituiti [...] proiezione all'infinito. (b) La superficie generata dalla rotazione di una curva piana chiusa non intrecciata (ma non una circonferenza): di solito si tratta di una curva quasi circolare o quasi ellittica intorno a una retta del suo piano, esterna a ...
Leggi Tutto
Forma o situazione di mercato caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, dalla presenza di un numero limitato di venditori di grosse dimensioni, generalmente in competizione tra [...] identici (situazione che è anche detta di omeopolio circolare e che si verifica soprattutto nelle industrie che .Y. Edgeworth), o entrambi da leader, come se conoscessero l’uno la curva di reazione dell’altro, o uno da satellite (follower) e uno da ...
Leggi Tutto
Nella topologia elementare un insieme I di punti si dice c. quando, dati ad arbitrio due punti P e Q di I, è sempre possibile congiungerli con una curva continua interamente contenuta in I. Un campo C [...] un qualunque taglio (lo si privi cioè dei punti di una curva senza nodi e avente i suoi estremi sulla frontiera di C punti interni a una circonferenza è semplicemente c.; una corona circolare è doppiamente c. (resta c. tagliando tra la circonferenza ...
Leggi Tutto
settóre piano In geometria, la porzione di piano compresa tra un arco di curva e i due segmenti che congiungono i suoi estremi con un punto O, non giacente sull'arco, senza intersecare l'arco. Nel caso [...] di un arco di circonferenza, se il punto O coincide con il centro della circonferenza, il s.p. prende il nome di settore circolare. ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] azimut o rilevamento vero (Rilv) di un dato punto è una particolare curva, detta curva di azimut (v. XXIV, pp. 438 e 439). Se si di posizione rispetto alla stazione, una radiale e una circolare, che sono indicate con lettura diretta dagli strumenti di ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali
Giuseppe Albenga
Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] di milioni di ripetizioni di colpi e si osservi che la curva che fornisce la relazione tra il carico di rottura e il sono per lo più prove di flessione: la provetta, quasi sempre circolare, trattenuta agli estremi è colpita nel suo punto di mezzo: di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sospesi o rotolati, salvo che nei periodi di piena.
La curva di erosione ha in questi fiumi raggiunto il suo profilo di 1/3 equivalgono cioè a 1 lira sterlina oro), e la circolazione è in gran parte costituita da monete d'argento, nonostante che ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] in un minuto i polmoni, e quindi il sangue che in essi ha circolato, hanno assorbito 480 cc. di ossigeno, se questo sangue per ogni litro si rende riconoscibile quasi sempre un aumento della curva auricolo-polmonare, dovuto alla dilatazione sia dell' ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] Queste hanno forma di fusi o nastri molto allungati, a sezione circolare o più frequentemente poligonale o ovalare (figg. 5 e 6). rigidità); si spiega in tale modo la lunga curva miografica tracciata dal muscolo avvelenato con veratrina (tipico ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...