BERNARDI, Enrico Zeno
Mario Medici
Nacque a Verona il 20 maggio 1841 da Lauro, medico-fisico, e da Bianca Carlotti. Compì gli studi ginnasiali nella città natale; ancora studente, allestì due interessanti [...] soluzione matematicamente esatta del problema della sterzatura in curva: un cambio di velocità a tre marce 1892 e alla vettura automobile a tre ruote, che cominciò a circolare nel 1894, fu un continuo susseguirsi di geniali concezioni innovatrici per ...
Leggi Tutto
parabola
parabola curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta sezionando la superficie di un cono circolare indefinito con un piano parallelo alla generatrice del cono. È pertanto una delle sezioni [...] della parabola e il punto V in cui l’asse interseca la parabola è detto vertice della parabola. La parabola è una curva aperta, simmetrica rispetto al proprio asse, costituita da un solo ramo e avente due punti all’infinito reali e coincidenti che ...
Leggi Tutto
tangente
tangente termine usato in matematica con significati diversi.
☐ In geometria, la tangente a una curva è una retta che interseca la curva in un punto in cui vengono a coincidere almeno due intersezioni. [...] una retta secante r passante per P e per un altro punto Q della curva, al tendere di Q a P. Nel caso particolare della circonferenza, la sua le tangenti principali sono infinite se l’involuzione è circolare (il punto è un → ombelico della superficie ...
Leggi Tutto
intorno
intorno in analisi, concetto che allude alla totalità di elementi “vicini” a un elemento dato. Poiché nella retta reale è definita la distanza tra due punti P1 e P2 come la lunghezza (senza segno) [...] osservare che i numeri reali possono anche rappresentarsi su una curva chiusa i cui punti siano posti in corrispondenza biunivoca con ’estensione del concetto a R2 porta a definire l’intorno circolare di un punto P0 come la totalità dei punti aventi ...
Leggi Tutto
altoparlante
altoparlante [Comp. di alto e parlante, calco del fr. haut parleur, a sua volta sul mod. dell'ingl. loud-speaker] [ACS] [ELT] Trasduttore elettroacustico che trasforma l'energia di correnti [...] ). Schematicamente, è costituito da un organo elastico (una membrana circolare o, più spesso, a cono) che pone in vibrazione l , per convenzione, alla frequenza di 4000 Hz; (c) la curva di risposta, che è il diagramma del livello della potenza sonora ...
Leggi Tutto
cicloide
cicloide curva piana tracciata da un punto A (detto generatore) rigidamente fissato a un cerchio che rotola, senza slittare, lungo una retta (detta base o retta direttrice). Una cicloide si [...] di una cicloide sono due cicloidi identiche.
Sostituendo alla base rettilinea della cicloide una base circolare si hanno le cosiddette curve cicliche o cicloidali: epicicloide e ipocicloide, a seconda che il cerchio mobile sia tangente esternamente ...
Leggi Tutto
elica
elica curva sghemba trascendente descritta su una superficie cilindrica da un punto P soggetto simultaneamente a un moto rotatorio con velocità angolare uniforme intorno all’asse del cilindro (moto [...] ). L’elica può essere tracciata anche su superfici diverse dal cilindro; in particolare l’elica conica è la curva tracciata su un cono circolare retto in modo da incontrare tutte le generatrici secondo un angolo costante, ma con passo variabile che ...
Leggi Tutto
circonferenza
circonferènza [Der. del lat. circumferentia, dal part. pres. circumferens -entis di circumferre "portare intorno"] [ALG] Curva piana, luogo dei punti del piano aventi distanza assegnata [...] se passa per il centro. Due raggi R₁, R₂ (v. fig.) formanti fra loro un angolo α, delimitano un settore di c., o s. circolare o s. d'arco, la cui lunghezza vale αR (con α, detto angolo al centro del settore considerato, in rad); la lunghezza della c ...
Leggi Tutto
raggio
raggio distanza costante di ciascun punto di una circonferenza dal suo centro o di ciascun punto di una superficie sferica dal suo centro. Con lo stesso termine si indica anche ogni segmento con [...] della rotazione. Per una curva piana si definisce il raggio di → curvatura, mentre per una curva sghemba, il raggio di ipersfera.
☐ In analisi, si definiscono il raggio di un intorno circolare (→ intorno) e il raggio del cerchio di convergenza di una ...
Leggi Tutto
superficie di rotazione
superficie di rotazione superficie nello spazio tridimensionale ottenuta dalla rotazione completa di una curva nello spazio attorno a un asse r. Le sue sezioni con un fascio di [...] parametriche x = ƒ(v), z = h(ν) è detta curva meridiana della superficie.
Esempi elementari di superfici di rotazione sono la sfera, il cono circolare, il cilindro circolare (→ solido di rotazione; → Guldino, teoremi di; → Pappo-Guldino, teoremi ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...