Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero è noto innanzitutto per i suoi innovativi studi dei moti planetari e per le tre [...] a una nuova conclusione: la traiettoria di Marte non è circolare, ma è un ovale. Keplero stabilisce rapporti tra le aree – l’ovale – in quanto da un lato è una curva difficile da trattare matematicamente, dall’altro i moti calcolati sulla base ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] i temi del classicismo barocco con l'uso plastico della parete curva, utilizzata per la prima volta a Palermo da G.B. irregolare e quella di S. Giuseppe (1740-55) a pianta circolare inserita in un pentagono. Dal 1751 risulta presente a Scicli ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] del tempo che impiega un grave discendente per un canale circolare, ibid., VII [1794], pp. 462-477).
Il M über Geschichte der Mathematik, IV, Leipzig 1908, ad ind.; G. Loria, Curve piane speciali. Teoria e storia, Milano 1930, I, p. 265; II, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La geometria dei problemi
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C., la geometria si afferma sulle altre matematiche per la sua capacità [...] trisezione dell’angolo. Il risultato si consegue tramite una curva, detta appunto trisettrice, che non si ottiene attraverso ma in modo meccanico, mediante la combinazione di un moto circolare con uno rettilineo.
Dato il quadrato ABCD si fa traslare ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] 2011), parrebbe a motivo dei pamphlet anonimi fatti circolare da Alessandro Cecchini, come afferma Vanni (Zangheri, della Toscana, II, Firenze, 1805; P. Ferroni, Della vera curva degli archi del Ponte a Santa Trinita di Firenze, discorso geometrico- ...
Leggi Tutto
SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] di restauro le tracce di un tratto di fondazione curva in corrispondenza dell'ultimo pilastro della navata destra dell' del cantiere del duomo piacentino nell'uso, per es., del pilastro circolare, dei trifori, dell'arco a doppia ghiera - e una ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] il suo valore assoluto, per una sostituzione non circolare dei fattori. Il prodotto misto di tre v. ] V. tangente: v. diretto come la tangente in un punto di una curva, di una superficie o, in generale, di una varietà differenziabile. ◆ [ALG ...
Leggi Tutto
velocita
velocità [Der. del lat. velocitas -atis, da velox -ocis "veloce"] [LSF] Nell'accezione più generale, con rifer. a una grandezza variabile o a un fenomeno, il termine indica un elemento atto [...] o di un sistema (v. meccanica analitica: III 653 b). ◆ [ASF] Curva di v. radiale: v. stelle doppie e multiple: V 643 a. ◆ a un astro, in partic. intorno alla Terra, lo stesso che v. circolare a quota zero: v. astronautica: I 202 f (per i valori ...
Leggi Tutto
conica
conica curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta intersecando una superficie conica circolare indefinita con un piano non passante per il vertice. A seconda della posizione reciproca di [...] cono e piano la curva ottenuta è detta:
• ellisse, se la superficie conica è intersecata da un piano non passante per il vertice del cono importante nel processo di unificazione dello studio di tali curve. Le opere di Menecmo e le Coniche di Apollonio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella meccanica del Cinquecento confluiscono differenti tradizioni e metodi, la riscoperta [...] della bilancia e della leva ad alcune proprietà del moto circolare. Le operazioni della bilancia possono essere spiegate sulla base gravità agisce continuamente e che la traiettoria del proiettile è curva – il che implica la composizione dei moti. È ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...