RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] elaborò un impianto porticato nelle alternative forme di «quadro perfetto», «circolare, ovale» in lungo ed esagona, rimaste senza seguito per accorda l’assetto strombato di doppie colonne alla curva absidale. Altri progetti del genere, fra attuati e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] ferro di cavallo, collocate nella navata centrale, con la curva opposta all’abside, che svolgevano non solo le proprie lega proprio a quella delle vasche paleocristiane, è solitamente circolare o poligonale, spesso con otto lati, riferiti dai Padri ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della frase complessa (costituita cioè da almeno due frasi minori; ➔ frasi nucleari), la frase principale (detta anche, semplicemente, principale; ingl. main clause) è quella che non dipende [...] ci resta» era il divertente slogan). Preparati dalla curva più calda. E noi tutti a scrivere della pianta ottagonale, nell’inglese [è molto frequente] quello a pianta circolare (Gustavo Giovannoni, Abaco, in Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] movimento ondulatorio, producendo quindi un gran numero di curve intorno alla traiettoria rettilinea media: ciascuna di tali curve, alle quali è associata una forte accelerazione degli elettroni circolanti, produce un intenso lampo di radiazione. Il ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] per una funzione di punto di una superficie curva. Estese inoltre agli spazi a quante si e semplicità, l'espressione della funzione potenziale di un disco circolare simmetricamente elettrizzato. Sulla teoria dell'attrazione degli elissoidi, in Mem ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In polemica col barocco, lo stile rocaille adotta un tono meno aulico e fastoso. [...] XV, l’età del rococò, un trionfo di curve lega i mobili alla decorazione delle pareti: la curva è la cifra stilistica che dà armonia a un delle finestre e degli specchi, il salone centrale circolare è trasfigurato in un gioco di ornamenti leggeri, ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] muratura a ferro di cavallo, collocate nella navata centrale con la curva opposta all'abside.
I primi a. erano in legno e tipologie: dal tipo più semplice, costituito da una piattaforma circolare in pietra con balaustra in legno (Dağ Pazarı in Turchia ...
Leggi Tutto
atomo
Lorenzo Foà
Il componente fondamentale della materia
La materia che forma il nostro Universo è costituita da un numero enorme di minuscoli corpi chiamati atomi. Rappresentano le unità più piccole [...] . Il moto è analogo a quello della pallina ‒ la traiettoria è circolare ‒ , ma questa volta il filo non c'è. Esiste però una se viene frenato o fatto viaggiare su una traiettoria curva, perde energia emettendo onde luminose, cosa che non avviene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La meccanica: origini tecniche e sviluppo teorico. Le enciclopedie meccaniche alessandrine
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] viene ricondotto alle proprietà che rendono unica la figura circolare: che essa sia generata dal movimento del raggio, altra resta ferma al centro; che vi si trovino contemporaneamente la curva concava e quella convessa; che la linea che descrive il ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] (1866), pp. 214-222: sono dimostrate analiticamente varie proprietà di una curva di 3ª classe e 4º ordine, le quali, in un caso lavoro precedente per le quadriche, partendo dal caso del circolo ed estendendo il risultato per coniche in generale. Sulla ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...