Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] , giunge alla conclusione che i pianeti non hanno un moto circolare, ma descrivono un’orbita ellittica e che il Sole occupa uno deviati da una potenza e costretti a seguire una linea curva; 3) le potenze attrattive sono tanto maggiori quanto minore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] il superamento di una necessaria unicità dell'equilibrio, la curva dei contratti, gli spunti per la teoria del core. dopo a raggiungere gli Stati Uniti; in tal modo, il Circolo di Vienna viene disperso e il Mathematisches Colloquium interrotto.
I ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] il mercato dei beni finali e illustrano il flusso circolare delle risorse economiche.
A ogni flusso reale di della produzione e per le diverse linee di prodotto. Aggiungendo la curva dei ricavi al diagramma che illustra la relazione tra il complesso ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] ‒ i fori a f nei violini, la buca circolare nella chitarra. La cassa di risonanza deve poter risuonare della registrazione complessiva. Per un buon violino si trova tipicamente una curva del tipo mostrato nella fig. 4. Le bande più intense, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cosmo sferico
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] filosofo è invece il principio generale secondo cui il moto circolare uniforme è l’unico a possedere la proprietà di interne, il pianeta oscilla intorno alla posizione media descrivendo una curva chiusa detta “ippopeda” (piede di cavallo), dal nome ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia ellenistica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] ricerche. Purtroppo, l’unica opera di Apollonio parzialmente sopravvissuta riguarda lo studio delle particolari curve che si ottengono tagliando un cono circolare retto con un piano – ellisse, parabola e iperbole – e che perciò sono dette “sezioni ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVII
Data: 12 febbraio-27 febbraio
Nazioni partecipanti: 67
Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne)
Numero atleti italiani: [...] arrivò all'argento nei 500 m: stanchissimo ma comunque primo all'ultima curva, fece un mezzo passo falso e il coreano Chae Ji-Hoon lo di nuovi particolari sulla vicenda. Le voci continuarono a circolare per tutta la durata dei Giochi, finché non ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] .
Si dice distribuzione di probabilità f(g) la curva a cui tende l'istogramma al diminuire dell'intervallo. di un campo magnetico uniforme, l'elettrone segue una traiettoria circolare nel piano ortogonale al campo magnetico. Questo moto, detto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] ha rilevato Michel-Pierre Lerner ““Peurbach sembra essere il primo autore, nell’Occidente latino, ad aver rilevato la curva non circolare che il centro dell’epiciclo di Mercurio descrive sul suo deferente e ad averla caratterizzata come simile a un ...
Leggi Tutto
architettura e matematica
architettura e matematica Dal Partenone agli acquedotti romani, dalle cattedrali gotiche alle chiese barocche, dall’art nouveau al postmoderno: da sempre la matematica ha messo [...] edificio la cui geometria è davvero unica: a pianta circolare, è dominato da una grandiosa cupola semisferica in cui le opere di Gaudí. L’architetto catalano utilizza fondamentalmente due curve matematiche: la parabola e la catenaria, la forma che ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...