FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] dei martiri paleocristianì. Il F. elaborò un progetto a pianta circolare che non ebbe alcun seguito e che, verso la fine del dei Rigattieri si avvicina allo stile borrominiano nella sua curva sinusoidale, che fa partecipe del suo movimento curvilineo ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] dove il fluido in pressione è iniettato nella corona circolare esterna e poi è raccolto in risalita dal tubo interno Sole può essere assimilato (Ts=6000 K). Il massimo della curva corrisponde a un’efficienza del 45% in corrispondenza di Δε/TskB ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] VII, fig. M), come pure quello di linea tangente, retta o curva. Queste figure all'interno di altre figure mostrano anche l'uso che la calcolato correttamente); volume di un tronco di cono circolare ('l'albero di un'imbarcazione', errato); ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] e dell'area in funzione del diametro.
Il calcolo dell'area del settore circolare ((1/2)d∙(1/2)a, dove a è la lunghezza dell'arco tipi di muqarnas, due a faccette piane e due a faccette curve.
Muqarnas a faccette piane, dette di tipo minbar o ' ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] da un arco portante si scaricano lungo la linea di una curva catenaria rovesciata. La capacità di portare peso propria di un durante i secoli dell'Impero in Occidente dovevano comunque circolare alcune raccolte in latino e la spiegazione più ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] è l'asse del cono; BC è un diametro della base circolare del cono, ortogonale rispetto al piano contenente il triangolo ABC. Tutte queste distanze a essere costante. Cassini sperava che una curva così definita avrebbe reso la legge delle aree valida ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] della produzione che la identifica con un processo circolare che, a partire dai beni (intermedi) disponibili rappresentare alcune caratteristiche della funzione di produzione mediante le curve di isoquanto (v. fig. 3). Ciascun isoquanto ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] agli uccelli (sportello destro).Con la grande vetrata circolare dell'abside del duomo di Siena, raffigurante tre a un velo bianco elegantemente articolato da molli pieghe in curva.Di un momento molto prossimo alla piccola Madonna Stoclet deve ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] i due amanti progettano l’omicidio del marito, in una curva della strada, mentre invece questi morirà per caso, in un molti altri critici e il nome di Antonioni cominciò a circolare in Francia e finalmente cominciò ad avere risonanza anche in ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] e richiede la determinazione di altre grandezze. La larghezza della curva di distribuzione della frequenza ωa è data da
dove τμ è
Nell'esperimento del CERN il muone percorre una traiettoria circolare e la sua vita media nel sistema di riferimento ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...