Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] coloniale è materia controversa. Su di essa circolano narrative diverse e contrapposte. La storia coloniale della stessa distensione Est-Ovest, aveva imboccato la curva discendente. L’unilateralismo divenne la bandiera del blocco occidentale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] cada sempre nello stesso punto". Antemio comincia con il costruire la curva per punti, mostra poi che si tratta di un'ellisse e se si sostituisce la sfera con un cilindro di direttrice circolare BCD e di generatrici perpendicolari al piano BCD. L' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] i risultati. Frobenius difatti evitava di far circolare informazioni fino a quando non era in grado falsa, come dimostra questo esempio: f(x,y)=y, g(x,y)=y−x2; la curva di equazione x+y=0 non è della forma Af+Bg=0. La correzione di Noether focalizzò ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] di mattoni, agli elementi di passaggio e alla superficie curva dell'abside. Nei lati maggiori, una serie di sopra delle trombe e degli archetti, per il passaggio alla forma circolare del tamburo finestrato. La cupola, costruita a filari di mattoni ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] di plusvalore, è un prius rispetto al momento della circolazione e dello scambio, poiché si dà nella sfera della l'infondatezza di tale metodo. Se, afferma Sraffa, in una curva di offerta, muta la quantità prodotta della merce considerata, "muteranno ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] .
Un altro esempio ampiamente discusso è quello del cosiddetto ‛circolo vizioso dell'offerta': la scarsità di capitali implica un basso consentano alle nazioni povere di ‛tagliare' la curva, arrivando al segmento discendente della U rovesciata senza ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] Saint-Bénigne a Digione (1018), di fatto una chiesa circolare a tre piani, dei quali l'inferiore si deve considerare nel vano absidale della c. di una serie di sostegni lungo la curva dell'abside, in modo tale da creare un deambulatorio intorno a un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] ) ‒ generate nel caso di orbite a due corpi di tipo circolare;
2) quelle in cui le inclinazioni sono nulle e le eccentricità V2>0, allora 2Ω>C e la famiglia di curve 2Ω=C (curve di Hill a velocità nulla) individua le regioni dello spazio entro ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] cellulare strutturale. I batteri hanno un unico cromosoma circolare a doppio filamento. Molti batteri importanti dal punto di graficamente nella figura (fig. 1). L'esame della curva e della sua forma matematica mostra che l'espressione cinetica ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] è bassa.
Specialmente nel caso delle galassie spirali, si usano le curve di rotazione, facilmente derivabili dalle righe di emissione dei gas ionizzati. Dalla misura della velocità circolare θ(r) in funzione del raggio è possibile dedurre la ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...