L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] dei suoi polinomi, ottenne l'equazione per la curva meridiana. Laplace in seguito generalizzò il problema estendendolo 1754. Come prima approssimazione egli postulò un'orbita lunare circolare concentrica alla Terra, di raggio 1/K; nell'equazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] asse iniziale, ma confronta gli angoli formati da due raggi vettori. Se le curve (C1) e (C2) sono su due piani paralleli , e se sono M attorno a BC induce una traiettoria ellittica, dunque non circolare, per M′. La superficie sulla quale la sfera si ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] Dumont e Rosier, 1966). A partire dal 1959 le due curve cambiano andamento, e quella indicante gli alimenti di tutto il Terzo Non resterebbe più posto per coltivare, se si volessero far circolare due auto per famiglia, quando nelle campagne ci sono ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] per essere vista diminuisce di circa 100.000 volte. La curva di adattamento allo scuro è composta di due rami. Il destra e sinistra. Per definizione tutti i punti che giacciono sul circolo che passa per il punto di fissazione e i punti nodali degli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] richiamare l'attenzione sulla sua teoria facendone circolare versioni abbreviate e citandola quando pubblicava possiamo considerare tale stato come uno degli infiniti massimi di una curva oscillante. Se seguiamo l'andamento di H dopo che essa ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] forma ellittica (anche se il Castrense a Roma è quasi circolare) e notevole altezza (il Colosseo misurava circa 50 m, di un edificio di 6 piani (uno interrato) per uffici con facciata curva di 60 m e profonda 10 m. Alle sue spalle l'edificio per ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] 1953).
Con questo meccanismo l'enzima e l'ATP rientrano in circolazione, mentre l'ossiluciferina, il cui preciso destino non è ben i cui rapporti sono descritti da una tipica curva intensità-durata. Alla stimolazione ripetitiva la risposta mostra ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] infatti possibile in conseguenza dell'irrigidimento della curva di domanda dei consumatori determinato dalla pubblicità alto.
Il differenziale di prezzo è spesso legato in un rapporto circolare di causa ed effetto con diversi fattori. In primo luogo, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] in essa le ventotto case lunari sono tracciate in una fascia circolare rappresentante la fascia equatoriale, e sui punti che indicano le ', che si esprime con una regola e una curva quadratica. Il metodo dell'interpolazione quadratica, con intervalli ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] , o da particolari cellule come sostanze che immesse in circolo o addirittura liberate all'esterno funzionano come ormoni o feromoni , sia nell'attività di particolari enzimi (tipica la curva a U della respirazione durante lo stadio pupale). L ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...