La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] fronte dei raggi ruoterà intorno al punto Z percorrendo una traiettoria curva DδBβ fino a che l'estremità superiore δ entrerà nel larghezza, a sua volta uguale al diametro dell'immagine circolare del Sole. Il problema che si poneva era quello di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] secondo la figura della lettera greca χ (fig. 2B). Egli curva poi le due bande in cerchio e ne salda le estremità, il sangue in tutte le parti del corpo, poi Platone passa alla circolazione del sangue all'interno di questi vasi (77 e-78 b), che ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] , come la dispersione ottica rotatoria, il dicroismo circolare e il dicroismo infrarosso o il magneto-dicroismo, cede facilmente alle pressioni minori riscontrabili nei tessuti; 3) la curva di saturazione con l'ossigeno è funzione del pH: l'ossigeno ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] questo dell'unione di un ambiente a sala con edificio annesso circolare, che richiama assai da vicino gli impianti palaziali dei secc. invece la collocazione topografica, nell'area compresa tra la curva dell'ippodromo e la chiesa dei Ss. Sergio e ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] in megatoni, per il quadrato del CEP (errore circolare probabile, espresso in miglia marine). Il CEP è il in cui il missile è ancora visibile (grazie alla plume) e sta iniziando la curva di ingresso in orbita tra i 180 e i 750 km di altezza (da ...
Leggi Tutto
Semiologia
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Semiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Semiologia della comunicazione. 3. Semiologia della connotazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Quando, agli inizi [...] di velocità', il quale indica che la polizia stradale vieta di circolare al di sopra di una certa velocità: si tratta, in il ‛campo noetico' del codice in questione. Un triangolo di ‛curva a destra', ad esempio, è un segnale che può essere prodotto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] ellisse è soltanto la proiezione sullo spazio ordinario di una curva dello spaziotempo, simile a un'elica molto allungata lungo di atomi è trasparente alla radiazione, la quale può circolare liberamente nell'Universo. Come previsto da George Gamow nel ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] varianti.
Il piano inclinato della tecnologia e la curva crescente della presenza del mercato in quello spazio di perché sia siciliano quel preciso modo di rappresentare il potere che circola nelle fiabe siciliane; è la presenza di un vissuto alpino ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] sferica la linea lungo la quale essa taglia il Sole dovrebbe essere curva. Ma essi non tengono conto della distanza che c’è tra , mentre la Terra è uno degli astri, e si muove in circolo attorno al centro, producendo in tal modo la notte e il giorno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] conoscenze". Così, nonostante Laplace fosse convinto che "la curva descritta da una semplice molecola d'aria o di gas della similitudine del tiratore che prende di mira un bersaglio circolare: il circoletto nero al centro del bersaglio rappresenta il ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...