MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] si considera il valore massimo del prodotto tra campo e induzione in ogni punto della curva B-H. Tale massimo misura il prodotto di energia (B H)max, in visto in sezione, si presenta come un dischetto circolare, da cui il nome di bolla magnetica. ...
Leggi Tutto
OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass)
Lorenzo DAINELLI
Filippo ROSSI
Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] (mE). Le leghe con 32,5 ÷ 39% di zinco al di sopra della curva Bm risultano perciò formate da cristalli α e β; sotto la Bm invece tutto il ), candelabri a fusto basso e a largo piede circolare, boccali, piatti. Alla decorazione di stile orientale, ...
Leggi Tutto
TINTURA
Franco Testore
(XXXIII, p. 871; App. II, II, p. 997)
Negli ultimi anni il progresso dei processi di t. ha avuto un notevole sviluppo, favorito da un lato dalla creazione di nuove classi di coloranti, [...] calcolo dei valori di Kubelka-Munk; c) misurazione della curva di riflettanza delle referenze di cui si vuole formulare la ricetta a un sistema pompa-tubo di Venturi a ugelli che fanno circolare il bagno ad alta velocità in un canale guida, e il ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] ; e del cortile dalla linea potentemente classica, e della scala circolare e delle sale e del vestibolo. La costruzione del palazzo di con le ingegnose e nuove inserzioni della curva nei rigidi schemi parallelepipedi, con stereotipata applicazione ...
Leggi Tutto
L'ascia, strumento e arma a un tempo, è l'utensile che accompagna le fasi differenti dello sviluppo delle civiltà umane, quello che ha reso all'uomo i più varî e i più utili servizî.
L'ascia dei popoli [...] profondo per l'innesto del manico, a bocca piü spesso circolare e qualche volta quadrangolare; nei tipi più tardi, ai margini dell'ascia è generalmente quella a lama tagliente, leggermente curva, munita raramente di tallone a martello e trattenuta al ...
Leggi Tutto
È, dopo Archimede, il più originale e profondo di tutti i matematici greci. Nacque verso il 262 a. C. a Perge, in Panfilia, a una quarantina di chilometri dall'attuale Adalia. Visse in Egitto, sotto Tolomeo [...] trasversali, il rapporto dei rettangoli dei segmenti determinati dalla curva a partire dal punto comune alle trasversali, è costante due sezioni coniche, ovvero di una sezione conica ed un circolo. È notevole la proposizione 25 in cui si dimostra che ...
Leggi Tutto
TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] dall'ultimo tratto del Canale di Navigazione di Pio VI, che è in curva ed è protetto da un molo sporgente in mare.
Terracina gode di un
Nella città bassa, si delinea ancora intera la sagoma circolare dell'antico porto con i suoi magazzini, mentre più ...
Leggi Tutto
Bilancia a rapporto. - È una bilancia semplice a bracci disuguali, nella quale per l'equilibrio si deve avere:
ossia:
In una bilancia di tale specie (fig. 1) la merce da pesare e i pesi che ad essa fanno [...] collegato rigidamente un indice che ruota davanti a una graduazione circolare.
Con l'aumentare del carico aumenta l'angolo di nastro di acciaio (fig. 7).
La specie di tale curva rettificatrice varia secondo il tipo della massa pendolare adottata e ...
Leggi Tutto
Un'immagine ottica, per essere il più possibile simile all'oggetto, tra gli altri requisiti dovrebbe avere quello dell'acromatismo, ossia dovrebbe avere dimensioni indipendenti dalla lunghezza d'onda λ [...] , quello delle immagini fornite da un reticolo circolare a frequenza costante (reticolo del Ronchi).
Gli ottenere che anche tre o più distanze focali risultino identiche; cioè la curva di colore presenta dei massimi e dei minimi in modo che una retta ...
Leggi Tutto
I contrafforti sono elementi costruttivi di essenziale importanza per il sostegno di vòlte o cupole, in cui le azioni spingenti sono localizzate da nervature o costole, disposte secondo i meridiani o secondo [...] interni. Negli altri due edifici, invece, pure a pianta circolare, i contrafforti sono esterni, e collegati e racchiusi da curve concave formanti nicchie, nel primo, e da curve concave formanti esedre, nel secondo. Pure caratteristiche dei grandi ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...