È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] dare alle sale un magnifico elemento terminale e alternare con la curva la rigidità delle pareti piane.
Certo si è che la S. Apollinare in Classe e in S. Giovanni Evangelista, e circolare all'interno. Così pure la troviamo nelle basiliche di Grado e ...
Leggi Tutto
TORNIO (fr. tour; sp. torno; ted. Drehbank; ingl. turning lathe)
George MONTANDON
Manlio ORERZINER
Il tornio è una macchina che imprime un movimento di rotazione a oggetti, allo scopo di poterli lavorare [...] la riproduzione di superficie di rivoluzione di assegnata curva meridiana, nei quali, durante lo spostamento di lavoro ed è sostenuto a sua volta da una guida esterna circolare, possono rotare intorno a un asse coincidente con quello del pernio da ...
Leggi Tutto
SERBATOIO (fr. reśervoir; sp. depósito; ted. Behälter; ingl. reservoir)
Roberto COLOSIMO
Recipiente atto a contenere liquidi a scopo di riserva o di integrazione e regolazione del regime dei deflussi [...] sezione rettangolare o quadrata. Vi sono esempî di camere a sezione circolare, ma l'uso non tende a generalizzarsi.
Le camere possono m. 9 × 16 coperte con vòlta semicircolare, la cui curva d'intradosso si raccorda all'arco rovescio della platea.
Per ...
Leggi Tutto
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] in uso: l'arpa, il flauto, la cetra, la tromba (diritta), il tamburo, i piatti, i crotali presso gli Egiziani; la tromba curva presso gli Ebrei; l'oboe ed il violino (Kamangiah) presso gli Arabi; il ch'in e il gong presso i Cinesi. E presso i ...
Leggi Tutto
S'intende per carpenteria l'arte di tagliare e congiungere i legnami per comporne le membrature occorrenti alla varie costruzioni.
Si comprendono quindi sotto la denominazione di lavori da carpentiere [...] legname presenta le facce raccordate da segmenti di superficie curva più o meno larghe (smussi). Si può ottenere i chiodi da ribaditura o bulloni. Questi sono chiodi con gambo circolare, muniti di capocchia, ma senza punta all'estremità opposta, a ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] si ottiene la cosiddetta condizione di breakeven. In fig. 1 la curva continua si riferisce al minimo prodotto nt, in funzione della temperatura dalla carica della particella e da un moto circolare uniforme, che avviene su un piano perpendicolare al ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] estremo dell'ombra prima e dopo il mezzodì raggiunge uno dei descritti circoli e si dimezzi l'arco compreso fra tali punti; la meridiana il tempo vero e il tempo medio sono rappresentate da una curva che è uso di tracciare non per ogni linea oraria, ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] egli scrisse: "In ogni sfera un cilindro che abbia per base un circolo massimo della sfera e l'altezza uguale al diametro della sfera, ha per di sfera per cui è costante l'area della superficie curva, la mezza sfera è quella che ha volume massimo". ...
Leggi Tutto
STABILITÀ
Giovanni LAMPARIELLO
. Si consideri un corpo pesante, girevole liberamente intorno a un suo punto, tenuto fisso. È noto che, in quanto il peso si può riguardare come una forza (verticale [...] su di un piano orizzontale. Per es., un cono circolare retto, appoggiato su di un piano orizzontale con la caso la traiettoria si riduce ad un punto dello spazio S, mentre la curva integrale (dello spazio S′) è una retta parallela all'asse dei tempi.
...
Leggi Tutto
PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] addossate l'una all'altra, di torri a pianta circolare, semicircolare e quadrata, con le modifiche più radicali profondamente incavato e decorato di foglie baccellate e talvolta contornate sulla curva dell'echino da una fascia di fiori di loto e ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...