Nella capigliatura umana si possono riconoscere tanto rapporti col manto dei mammiferi, quanto caratteristiche particolari al genere umano; tra quest'ultime si tromno, secondo le razze, differenziazioni [...] lunghi e trovano nel pelo terminale la loro ultima espressione. Con curva più o meno accentuata essi sono siti là dove si dispongono limitative.
I capelli lisci (lissotrichi) hanno una sezione quasi circolare (fig. 3, a) se si tagliano ad angolo retto ...
Leggi Tutto
1. Le sensazioni auditive sono notoriamente dovute a fenomeni di carattere vibratorio longitudinale del mezzo ambiente, che è generalmente l'aria.
Il "propagarsi del suono" consiste nel propagarsi, da [...] tardi, si esperimentarono sale ad anfiteatro su pianta a settore circolare, come a Dresda, a Bayreuth, ecc.; sale riuscite ottime un'inclinazione secondo una linea retta, ma secondo una curva che facilita la ricezione dei rigetti. Sovente la parete ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] sottostante al palazzo Mattei Paganica non corrisponde quindi alla parte curva del Circo, ma alla cavea del teatro di Balbo. Il edifici già visti nel secolo scorso: un grande tempio circolare, probabilmente da identificare con il santuario di Dea ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] è mostrato nella fig. 5.
Le frange ottenute da una sorgente circolare in una esperienza di Young al variare della distanza fra i fori teorema di Wiener-Kinchine si ha
I dati sperimentali e la curva teorica sono mostrati a confronto nella fig. 10 per l ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] , i circoli passanti per il polo P, cui corrispondono sul piano le rette). Essa ha trovato, fino dall'antichità, importanti applicazioni nella cartografia. Si può notare che ogni lossodromica sferica relativa al polo P (cioè ogni curva che incontri ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] 2, a); col diminuire degli afflussi nei periodi meno piovosi, ia curva si abbassa e la sorgente S1 può scomparire, mentre la più bassa a causa delle relative rapidità con cui l'acqua può circolare per l'ampiezza dei meati, sono anche le più variabili ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] di 48 × 24. In casi normali oggi si fa la sezione circolare di 20, ma si è riscontrato che per una stufa che brucia dà i migliori risultati poiché il vento è riflesso dalla superficie curva e non può entrare nella canna.
I camini nell'industria. ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] pesi molecolari si può avere soltanto in base alla curva di distribuzione dei pesi molecolari.
La determinazione di quest e di raffreddamento opportunamente disposte, a forma di galleria circolare (fig. 3).
Il riscaldamento e il raffreddamento delle ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] funzione f (x, y), cioè
Non possiamo infine tralasciare di accennare al fatto che il problema di determinare la curva chiusa (circolo), di data lunghezza, e racchiudente l'area massima (problema degli isoperimetri) è stato il punto di partenza di un ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] piano della luce polarizzata e dispersione rotatoria; dicroismo circolare; fluorescenza e fosforescenza; fenomeni di diffrazione di raggi è evidenziato con un particolare andamento della curva che esprime le variazioni del parametro elettrochimico ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...