Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] tensione discende rapidamente dal valore raggiunto fino a poco più di 2 V (curva a tratti). All'atto della scarica, dal valore di circa 2,05 V . In questi il carico P è proporzionale alla corona circolare premuta, ossia
essendo D e d i due diametri ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] 55%.
Il materiale così arricchito viene sottoposto in apparecchi a circolazione ad attacco con soluzione di acido nitrico.
I granuli di altissime velocità; maggiore stabilità di corsa in curva per abbassamento del centro di gravità; maggior economia ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] intorno a 42°; nelle oche intorno a 41°,5. La circolazione linfatica nulla offre di notevole.
Apparato uro-genitale. - I reni lungamente nell'aria e anche di innalzarsi descrivendo ampie curve, valendosi della varia direzione e della velocità del ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] es. con gli angoli successivamente percorsi da un movimento circolare uniforme, come il moto diurno della sfera stellata o primo verticale la linea oraria del mezzodì riproduce la cosiddetta curva otto (fig. 2). Gli orologi solari sono ancora usati ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] corona di fili di ferro o d'acciaio a sezione circolare o poligonale avvolti con passo lungo sul cavo, previa interposizione è la variazione di
ossia quanto più ripida è la curva. Viene così ad essere determinato il numero approssimativo di lettere ...
Leggi Tutto
RADAR (sigla dall'ingl. Radio Detecting and Ranging) o Radiolocalizzatore
Algeri MARINO
Speciale apparato radioelettrico atto ad individuare in distanza e in direzione corpi circostanti metallici o [...] riproducono esattamente la forma d'onda delle curve inviluppo delle oscillazioni elettromagnetiche da cui i treni spostamento del fascio ed in particolare nel caso di esplorazione circolare in relazione alla velocità di rotazione, e ciò allo scopo ...
Leggi Tutto
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] : α = β/n.
Nel grafico in fig. 11 sono confrontati con la curva sperimentale di Maillart le espressioni [9] per due diversi valori di α: con de securité des pièces fléchies en béton précontraint, Circolare n. J. 5 dell'Institut Technique du Bâtiment ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] πR ≅ 20.000 km; la velocità di circa 7,9 km/sec è la velocità circolare del satellite artificiale (a quota zero idealmente) detta anche prima velocità astronautica. La curva H per la velocità di circa 11,2 km/sec tende all'infinito; la velocità di ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] elevate, possono provocare oscillazioni e deformazioni della curva di amplificazione. In generale non si supera A-B. Il funzionamento in classe A-B è caratterizzato da un angolo di circolazione 360° > θ > 180°. L'inserzione in controfase con l ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] terzo: la curva di smorzamento assume allora la forma indicata in figura 13, mentre la curva delle oscillazioni F esercitata da una corrente d'intensità i che percorre una spira circolare di raggio R, sopra un polo magnetico m, posto nel centro, ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...