GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] argento con uccelli artificiali sui rami, in mezzo a una piscina circolare. Grandi giardini si estendevano a Samarra soprattutto verso il Tigri, ruderi e cineserie e finto gotico e viali in curva e sentieri nascosti e serpeggianti accanto a ruscelli. ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] (anni 11, 11) con una variazione analoga a quella della curva di luce di certe stelle variabili, cioè con un'ascesa dal esterno verso l'interno negli strati più alti.
Oltre a questa circolazione regolare, a cui si dà il nome di movimento radiale, ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] diviene in essa O′ B0 in luogo di OB0 e la nuova curva di espansione BC′ risulta più alta di BC. Il lavoro per ogni concentrare. Si forma in questo modo un'attivissima circolazione nel senso indicato dalle frecce, la quale aumenta notevolmente ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] , lasciando che il prezzo si determini in base alla curva collettiva di domanda. Non può imporre ambedue le condizioni: la banca ricava da esso, e quindi da un lato colpisce la circolazione normale del biglietto con una tassa (v. testo unico 28 aprile ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] (ϕ = (2 k + 1) π/2; a = b) circolare. Questi casi d'interferenza si riportano dunque a quello della composizione di moti mano spostandosi da O verso la parte bassa della curva spirale. Perciò, le intensità passeranno alternativamente per valori ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] canini superiori sono rivolti in alto e, nel babirussa, sono curvati indietro e fanno quasi un giro di spirale. In questi e quali si aggrappano alla pelle della madre; la bocca è circolare e adatta ad attaccarsi ai capezzoli che sono dentro il ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] del tubo che è raffreddata dai manicotti K, in cui circola acqua fredda.
Vediamo ora cosa avviene dell'aria. È chiaro di diffusione sono evidenti nella fig. 19 che dà nella curva I il diagramma della velocità di aspirazione in funzione della pressione ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] di resistenza della sezione rispetto all'asse nn.
Se la curva elastica si riferisce all'asse del prisma avanti la deformazione come Il solido in esame sia un cilindro a sezione retta circolare; l'esperienza ci mostra che una generatrice qualsiasi ab ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] di variazione media in un periodo:
Per es., con i = 0 e con una orbita circolare a quota di 500 km, si avrebbe dΩ/dψ = − 1,402•10-3, corrispondente in generale la tendenza asintotica a una curva chiusa, che rappresenta una soluzione periodica isolata ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] della forza elettromotrice ε quanto maggiore è la corrente I circolante nel circuito. Perciò le forze elettromotrici si misurano o a e tensione V. Si chiama "caratteristica statica" la curva che esprime tale relazione nel sistema di assi coordinati V ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...