Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] è razionale, si ha ancora un ciclo limite (una curva unidimensionale chiusa che si sviluppa nello spazio a quattro (1950), rompe col principio di causalità lineare introducendo l'idea di causalità circolare. A agisce su B e B agisce a sua volta su A. ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] ma è costruita proprio nell'interno della basilica e ha la sua curva esteriore appoggiata a detta parete (per es. in Santa Maria delle Si prende quindi per base il tempietto o edicola circolare, l'ἡρῷον dell'Oriente e della Grecia antica.
Escludendo ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] locomotiva varia con la velocità e perciò la caratteristica è una curva iperbolica che si distacca molto dall'equilatera.
D'altra parte, è generalmente immerso in olio, che è fatto circolare mediante pompa in refrigeranti esposti all'esterno della ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] IIb). L'attività passa per un minimo ed è rappresentata da una curva he presenta la convessità all'asse delle ascisse. Ciò avviene per i prodotti liquidi o gassosi da trattare sono fatti circolare sulla massa del catalizzatore. Si presenta allora il ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] decagono con l'interno a forma di croce, quello di sopra circolare, e rinserrato da una cupola monolitica simile al coperchio di un Un'altra caratteristica delle chiese ravennati è l'abside curva all'interno e poligonale all'esterno. Le cupole degli ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] di bronzo permane la sigla senatoria S. C.
La circolazione aurea era variamente distribuita nelle varie parti dell'impero ed cui egli ci ha pure conservato un ricordo misurato. La parete curva del tamburo era lavorata a bugne, e tra queste erano ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] come ascisse i tempi e come ordinate le intensità. L'area della curva fra due ordinate quali si vogliono fornisce allora la misura della quantità di elettricità circolante durante l'intervallo di tempo definito dalle ascisse estreme. Chiameremo "nodi ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] verso l'asse per x → ± ∞.
Tracciata con molta esattezza la curva (4), essa permette di calcolare la probabilità di un dato scarto α 'infinità di casi possibili; così nella roulette (disco circolare intorno al cui centro ruota liberamente un ago) la ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] . L'armatura più comune è costituita da barre di sezione circolare, con diametri variabili da mm. 6 a mm. 35; risoluzione dell'equazione (65) riesce molto semplice e rapida mediante la curva di errori:
che si può riferire agli assi coordinati m ed y ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] è escluso tuttavia che il quadro possa essere una superficie curva (caso che si presenta nell'affrescare vòlte e cupole π2 stesso.
Analogamente si tratta il caso del cilindro circolare retto: naturalmente occorre determinare (per la base superiore) ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...