SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] righe i cui centri distano solo di
(curve 1 e 2) e la distribuzione somma (curva 3). In queste condizioni l'occhio può caso di un elettrone che si muove intorno al nucleo su un'orbita circolare di raggio r, e mostra (v. atomo: Teoria elettrica dell' ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] di acqua incorporata, dall'umidità dell'atmosfera e dalla circolazione dell'aria. Essa è normale quando riduca il elementi mediante l'interposizione di puntoni formando quasi un traliccio curvo: così sono foggiati gl'ingressi della caitya a Bodh ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] assai più ripida che non a destra. La parte di curva a sinistra corrisponde infatti allo stato liquido, che è praticamente tre milioni di volte; i dischetti rappresentano molecole (la forma circolare è puramente schematica). In un cm.3 d'aria vi sono ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] dopo un tempo 2 T è ridotto a 1/4, ecc. La curva crescente da sinistra verso destra è la rappresentazione grafica della formula (2). sezioni di queste regioni sono in generale di forma circolare e mostrano la proprietà del pleocroismo (v. pleocroismo ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] della Cabilia attira le piogge, e nell'insieme è chiuso nella curva di 800 millimetri, sebbene buona parte di esso ne riceva più Algeria i monumenti del tipo cromlech, formati di un recinto circolare di pietre fitte, o di due o tre recinti concentrici ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] , ottenuta (fig. 1) conducendo per ogni punto di un'elica circolare la retta perpendicolare all'asse a dell'elica (o, ciò che fn sono n (10 n2 − 28 n + 22); essi sono punti doppî per la curva d'ordine 2n (3 n − 4), luogo dei punti di fn da cui escono ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] annualmente intorno al Sole un'ellisse, assai prossima alla forma circolare, il cui semiasse maggiore a è uguale a 149.500.000 Tipo di Algol, o tipo ad eclissi parziali, in cui si ha una curva di luce (v. fig. 33) con un minimo "stretto" e cioè ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] viene diluito fino a 6 ÷ 7% di zucchero, poi fatto circolare entro il refrigerante congiunto con l'apparecchio di reazione, fino a cilindro; essa poggia contro il primo cilindro, è curva parallelamente al cilindro superiore e regolabile. Uno dei ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] massa di gas abbastanza grande, oppure si può far circolare per l'apparecchio una data massa gassosa un numero quale ν è la frequenza vibratoria d'intensità massima, la curva che raffigura questa dipendenza risulta identica per tutti i solidi ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] a riflessione totale, lavorati separatamente e poi incollati lungo un'area circolare MN, in guisa che dal punto di vista ottico tutto avvenga semplici dischi di lamiera smaltata, piani o leggermenti curvi; ma se questi dischi costano poco, la loro ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...