. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] quello di esperienza è al di sotto di questo. La vena fluida circolare con m. 2,25 di diametro e 50 m/sec. di velocità all'asse di figura. La schiera di tali reazioni inviluppa una curva che ammette lo stesso asse di simmetria del corpo, ed ha ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] può ritenere u = (7÷9) √p in m./s., secondo se le pale sono curve o piane. Il rendimento è di solito cattivo (η = o,1 ÷ 0,3): in luogo del diffusore, e invece di un getto a sezione circolare si ha così un sottile disco d'acqua.
La compressione dell' ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] Per una funzione monogena a un valore, in una corona circolare di centro α, si ha uno sviluppo in serie di una relazione algebrica F (x, y) = o, equazione della curva fondamentale cui è annesso l'integrale (24). Se questa relazione algebrica ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] piogge che s'alternano con quelle di siccità, la curva dell'epidemia malarica corrisponde a quella delle piogge nel senso quantità maggiore che in altri organi e nello stesso sangue circolante. Della chinina introdotta a stomaco pieno, sebbene ne sia ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] dall'altra, quando le circostanze del suolo (curve, disparità di terreno, ostacoli, ecc.) lo esigano dell'esterno o dell'interno degli abitati. Non esiste tassa di circolazione governativa: vi sono solo tasse provinciali.
Nel Belgio non esiste alcun ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] distribuire i rami allo scopo di portare equilibrio nella circolazione della linfa. Ove si tratti, come il più posto in piano leggermente inclinato, formato da bacchette metalliche a curva elicoidale a scartamento tale da operare la selezione di tre ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] fig. 2, immaginiamo descritto, con centro in P, su S o, meglio, sul suo piano tangente un circolo γ di raggio estremamente piccolo. La curva corrispondente su π, quale si ottiene eseguendo le tre costruzioni dianzi indicate, è un'ellisse (v. coniche ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] sono quelli che determinano l'andamento della curva della temperatura e delle reazioni, e qualità della foglia. In seguito i fascicoli vengono disposti in masse a base circolare dell'altezza di circa mezzo metro, e la massa è lasciata a sé per ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Campeggine, Castelnuovo di Sotto, Rivaltella.
Le capanne erano di forma circolare o ellittica, dal diametro che varia dai 7 ai 7 o sono di varî tipi: o con le corna brevi, a curva non molto accentuata e di struttura schiacciata, o con le corna ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] di un altro punto P* sulla perpendicolare a π nel centro della traiettoria circolare di P1 (o su di una qualsiasi parallela ad essa). Si assuma vincolato a muoversi su una data superficie o su una data curva, il che, ove siano x, y, z le coordinate ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...