BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] coltitolo Della influenza delle condizioni economiche sulla forma della curva dei redditi. In questo scritto il B. modificava delle leggi proposte. Egli non accetta a "scatola chiusa" le leggi tramandate dai precedenti economisti, anche se di ...
Leggi Tutto
SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] restauro le tracce di un tratto di fondazione curva in corrispondenza dell'ultimo pilastro della navata destra bibl.); G. Sergi, Abbazia e Sacra, le due storie di San Michele della Chiusa, ivi, pp. 19-27; E. Pagella, I cantieri degli scultori, ivi, ...
Leggi Tutto
L’introduzione della lingua nazionale nel repertorio veneto è stata più lenta che in altre regioni, per una diffusa persistenza nell’uso del dialetto, come attestano le statistiche Doxa e ISTAT. Oggi tuttavia [...] imitato nello stereotipo, di un andamento cantilenante (➔ curva melodica).
L’inventario dei suoni del dialetto è «frutto» che «attività del pescare». La /e/ in sillaba aperta, chiusa da consonante nasale, e nel dittongo /je/ tende a chiudersi: [ˈbene ...
Leggi Tutto
I grafemi sono le unità grafiche elementari, non suddivisibili ulteriormente, che servono a riprodurre nello scritto i suoni di una lingua. Il termine, modellato sulla serie fonema, morfema, ecc., contiene [...] › per distinguere le varianti aperte di ‹o› ed ‹e› dalle chiuse, ancora nell’Ottocento Policarpo Petrocchi avanzava l’ipotesi che la scrittura di , guardatela attentamente»
(3) quella linea che si curva e si inforca – quelle delle due punte che vi ...
Leggi Tutto
L’italiano parlato a Torino condivide, con differenze diafasiche (➔ variazione diafasica), diastratiche (➔ variazione diastratica) e di frequenza d’uso, i principali tratti regionali delle varietà settentrionali. [...] con alta variabilità negli altri casi;
(c) nasalizzazione della vocale in sillaba chiusa da una consonante nasale: ad es. [ˈmẽŋto] per mento;
(d) a quelli di altre varietà regionali (➔ curva melodica). Il primo ha intonazione discendente-ascendente ...
Leggi Tutto
differenze finite
Flavio Pressacco
Analogo discreto del differenziale (➔) nel continuo. Supponiamo di conoscere i valori di una funzione f(x) solo in certi punti equispaziati della variabile indipendente [...] ed essa (normalmente priva di soluzioni in forma chiusa) è risolta iterativamente. Il metodo ha dato 2) corrispondono fluttuazioni smorzate (cβ<1, zona VI), cicliche (cβ=1, curva V) o esplosive intorno all’equilibrio (cβ<1, zona IV), sempre in ...
Leggi Tutto
IS-LM, modello
Tiziana Assenza
Il più noto modello macroeconomico elementare, relativo a un’economia chiusa agli scambi con l’estero, di ispirazione keynesiana. Esso consente di determinare il PIL – [...] è uguale alla produzione totale realizzata da un’economia, ossia il PIL reale (Y). Pertanto, la curva IS è il luogo dei punti di equilibrio per l’economia ‘reale’ (chiusa). In simboli: Y=C+I+G. Si ipotizzi che i consumi siano definiti dalla relazione ...
Leggi Tutto
programmazione lineare
programmazione lineare settore della ricerca operativa che si occupa di ottimizzare problemi lineari, cioè aventi come modello una funzione obiettivo lineare, sottoposta a vincoli [...] il dominio dei vincoli è rappresentabile con una regione convessa chiusa o aperta.
I vertici della poligonale che delimita il parallele, che, nel caso specifico, sono le rette di livello (→ curva di livello) del piano z sul piano Oxy. Nel caso in cui ...
Leggi Tutto
cilindro
cilindro [Der. del lat. cylindrus, dal gr. ky´lindros, che è da kylíndo "rotolare"] [ALG] Superficie geometrica elementare che s'ottiene facendo rotare di un giro completo tre lati di un rettangolo [...] intercettati dalle basi sulle generatrici. Ancora più in generale, si chiama c. generalizzato la superficie descritta da una curva (direttrice), chiusa o aperta, piana o sghemba, che si muova di moto traslatorio rigido, ogni punto di essa descrivendo ...
Leggi Tutto
BP, curva di
Luogo dei punti in cui la bilancia dei pagamenti (BP) è in pareggio. La BP esprime, in un mondo a prezzi fissi, tutti i valori del tasso di interesse interno (r) e del PIL (Y) compatibili [...] aggiuntivi del modello Mundell-Fleming (➔) di un’economia aperta rispetto al modello IS-LM (➔) di un’economia chiusa. La pendenza della curva BP dipende dal grado di mobilità dei capitali: tanto più questi si spostano liberamente da un Paese a un ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...