La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] Giulio Ascoli (1843-1896) scrisse un lavoro su spazi di curve, nel quale stabiliva che un insieme infinito, limitato ed equicontinuo di funzioni su un intervallo chiuso contiene una successione uniformemente convergente. In questo modo, alcuni dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] spazi metrici la concezione cantoriana dei sottoinsiemi aperti e chiusi. Nel 1914 i Grundzüge der Mengenlehre (Lineamenti della meno, cioè la dimostrazione T-S solo relativamente alle curve ellittiche semistabili. Nel 1994 Andrew Wiles forniva la ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Albertville 1992
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVI
Data: 8 febbraio-23 febbraio
Nazioni partecipanti: 64
Numero atleti: 1801 (1313 uomini, 488 donne)
Numero atleti italiani: [...] bastavano due pullman in più per creare uno stop su qualche curva a stretto raggio. Chi si era fidato delle garanzie di strada, nonostante la circolazione delle vetture private fosse stata chiusa e pochissime fossero le auto ufficiali.
C'era poi ...
Leggi Tutto
Per il parlante comune la comunicazione orale consiste di suoni che possono essere trascritti ortograficamente o foneticamente. Così, una parola come casa può essere resa in forma scritta come una sequenza [...] frase assertiva da una interrogativa; ➔ illocutivi, tipi; ➔ curva melodica) a condizione che si riesca a scomporlo in un A (o A) si può ottenere la rappresentazione della frase interrogativa chiusa (o sì-no) in numerose varietà di italiano. Come si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] misura del tempo di reazione della prima bomba atomica.
Chiusa questa parentesi, si stabilisce presso il Massachusetts Institute of e che è assorbita nel piombo in modo graduale. La curva di Rossi e la sua dipendenza dal numero atomico dello schermo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] lui qualche direzione privilegiata. Nel modello di Robertson le curve che descrivono l’evoluzione della materia o divergono tutte Mercurio, anche l’ellissi di una delle due stelle non è chiusa ma ruota nel tempo descrivendo un angolo di 4,2 secondi l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento in Francia, dopo le prese di posizione contro lo stile [...] per risolvere figurativamente un paradosso: la mente umana chiusa nel suo limite può comprendere ciò che contiene l grande occhio senza ciglia, la cui palpebra superiore coincide con la curva dell’arco di proscenio. Il fascio di luce che esce dall’ ...
Leggi Tutto
L’accento è uno dei tratti prosodici di una lingua (➔ prosodia) e può svolgere più funzioni: far risaltare una sillaba all’interno della parola (funzione culminativa) o indicare i confini di unità morfologiche [...] che di una sillaba portatrice di accento primario; ➔ curva melodica).
In senso generico il termine accento può anche aperta o libera, una vocale lunga o breve in sillaba chiusa o implicata –, altrimenti accentava la terzultima sillaba («legge della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Caccioppoli
Luca Dell'Aglio
Figura chiave nello sviluppo del pensiero matematico in Italia durante la prima parte del Novecento, le sue ricerche spaziano nei vari rami dell’analisi matematica, [...] ’analogia di fondo con la questione della rettificazione di una curva.
In questo quadro, il modo in cui Caccioppoli trattò abeliani di prima, seconda e terza specie su una superficie di Riemann chiusa (Opere, 2° vol., cit., pp. 106-12, 178-91). ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] nelle memorie Sui caratteri della turbolenza nelle condotte cilindriche, ibid., XVII (1930), 32, pp. 730-33; La curva di Strouhal per l'aria corrente in condotta chiusa, in Atti del R. Istit. veneto di scienze, lettere ed arti, XC, (1930-31), 2, pp ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...