Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] che si ottiene (fig. 4B) è ancora ‘chiusa’, e si tratta di un’ellisse, che gli antichi geometri greci chiamavano ‘ossitoma’; ruotando ancora il piano finché non è parallelo all’altro lato del cono, la curva che si ottiene (fig. 4C) è ora ‘aperta ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] il caso più generale mostrando che una popolazione femminile, chiusa a fenomeni di migrazione e con andamenti rigidi della fecondità possibili.
Nel grafico accanto, per es., con la curva A è indicata una distribuzione per età in qualche modo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] testi antichi.
La stagione della riscoperta può considerarsi chiusa nel 1575, anno in cui muoiono Maurolico da un piano che tagli un cono incontrandone tutte le generatrici: tale curva esiste, dunque, ma se ne ignorano tutte le proprietà, che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] il termine 'ideale'. Un insieme di elementi forma un ideale J se è chiuso rispetto all'addizione e se [A,X] è in J per tutti come dimostra questo esempio: f(x,y)=y, g(x,y)=y−x2; la curva di equazione x+y=0 non è della forma Af+Bg=0. La correzione di ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] William Arthur 'Candy' Cummings, inventore della traiettoria curva. Cummings, che iniziò a giocare con lo Star 3-2, 8-2). Fu il primo Europeo di Roberto Bianchi, che chiuse a .486. Buone anche le prestazioni di Guglielmo Trinci (.343), Peter Rovezzi ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] una teoria 'aperta' che deve essere 'chiusa' con altre. Perciò è teoria flessibile e . Newman), vol. IV, London-Basingstoke 1987, pp. 880-883.
Kakwani, N., Lorenz curve, in The new Palgrave dictionary of economics (a cura di J. Eatwell, M. Milgate ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] acuto, il secondo con accento grave, per indicare che la vocale è chiusa nel primo caso e aperta nel secondo; celer «celare» e (je) spesso il francese; manca d’altronde del tutto la curva melodica ‘cantante’ dello spagnolo. Ciò si nota tipicamente ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] j w/. Qui sotto si riportano esempi dei diversi dittonghi italiani, in sillaba aperta e (ove possibile) chiusa:
(5) soff[je]tto, p[jɛ]no, ch[ja]ve, ch[jɔ]do, f[jo] discendente-ascendente nelle continuative (➔ curva melodica; Magno Caldognetto 1978). ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] varianza prefissata, è possibile esprimere la capacità in forma chiusa, in funzione della banda del canale e del rapporto ), espresso in decibel (dB). La curva con i cerchi rappresenta un canale ideale. La curva con l’etichetta L=1 rappresenta un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] una varietà M e poniamo:
dove C è una corrente di de Rham chiusa 2-dimensionale, l'invariante φn(E,E,E) è uguale (a meno ] γ(z)=γ-(z)-1γ(z) z∈C
dove C⊂P1(ℂ) è un curva semplice liscia, C− la componente del complementare di C che contiene ∞∉C e C ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...