Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] grazie a tale commercio ciascun paese raggiunge un livello di soddisfazione (misurato dalle curve d'indifferenza sociali) maggiore di quello raggiungibile in economia chiusa.Risulta evidente da quanto detto sopra che la teoria neoclassica è del tutto ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] ) finché trova una combinazione di una parentesi aperta e una chiusa vicine. Si noti che questa è una dipendenza locale tra con valori diversi al di fuori, come nel caso della curva rossa. È ovvio che anche queste funzioni sono approssimate dalla ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] alzare tavola («sparecchiare»), alla girata («alla curva»), costume («abito maschile»), scasare («traslocare , ma anche dalla vocale tonica, che è aperta al singolare e chiusa al plurale: signòre ~ signori (metafonesi ridondante). Il tratto passa nell ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] sfendone, tra due torri di guardia ottagonali. In pianta ricordava uno stadio a 'U', ma il lato nord era chiuso da una tribuna leggermente curva, incastrata tra le torri, con una porta nel mezzo, in asse con l'ingresso principale. Nel progetto la ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] i cui rapporti sono descritti da una tipica curva intensità-durata. Alla stimolazione ripetitiva la risposta mostra luminoso, poiché i maschi possono essere attratti dalla luce di una femmina chiusa in un vaso di vetro (v. Dreisig, 1971) e perfino da ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] a conclusione di una fantastica gara nella quale ebbe 'lepri' di lusso come i kenioti Robert Kibet e Ngeny. Passò in testa nella penultima curva e chiuse brillantemente (frazioni di 400 m in 54,3″, 56,6″ e 55,4″ e ultimi 300 m in 39,7″). Il record ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] una catena sollecitata da forze qualunque: «rovesciando la curva e sostituendo la tensione alla compressione, la teoria impalcato viene irrigidito associando allo schema a travata reticolare chiusa, qui in struttura lignea su due livelli, con linea ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] limite, che tutti i tasselli umani che la sostengono ne auspichino, nel chiuso del cuore, il crollo; ma, avendo paura, sperano che sia un che rispetto a un determinato problema troviamo una curva di distribuzione di opinioni unimodale, a campana, e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] racchiusa. L'intensità (forza) magnetica considerata lungo una curva era dunque uguale alla quantità di corrente che attraversava l tutte le correnti di quel tipo fossero rientranti, o chiuse, cosa che ovviamente non si verificava. Si sarebbe potuto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] (dopo la sfilata degli atleti nello stadio) dichiarò chiusa la prima Olimpiade.
Nel 1900 l'Olimpiade si disputò la terra, il fuoco e l'acqua. L'originale forma, leggermente curva, s'ispirava all'Opera di Sydney e al boomerang.
Nel periodo che ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...