Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] d'intersezione tra la curva ascendente del potere parlamentare e la curva discendente dell'autorità monarchica, assimilata, per ipotesi, al volere popolare.
Il potere chiuso è dunque un potere partigiano, poiché la strutturazione dell'esercizio ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] che la radiazione elettromagnetica all'interno di una cavità chiusa, come abbiamo detto, è equivalente a un insieme poi la carica elettrica elementare fosse più grande, la curva di stabilità dei nuclei sarebbe diversa perché la repulsione coulombiana ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] della distanza; che, se la traiettoria delle comete era chiusa, doveva essere di forma ovale; infine, che l' corpo P ruota intorno a un centro di forza S lungo una curva APQ, e se RPZ è tangente alla curva in P, QR è parallelo al raggio SP e QT è ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] due serie di ambienti sovrapposti separati da impalcati lignei e chiusi da volte a botte alla sommità, occupa l'angolo torre a base poligonale in pietra bianca e canna curva in scura muratura tufacea trovò nel grande mastio circolare inserito ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] , volta a volta, come formalmente aperta ma sostanzialmente chiusa - una forma nuova, in pratica, di condizione quadro di riferimento normativo, gradualmente inverato a ogni incremento nella curva del reddito, il modo di vita e il sistema di ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] sensibile se non in una popolazione relativamente chiusa e in una situazione ecologica stabile) presenti questa crescita è stata spesso assai rapida e ha preso andamenti di curva esponenziale. Si tratta di un fenomeno che ci sembra derivare più dal ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] come gli Stati Uniti, e una realtà molto più chiusa e misteriosa, come l'Unione Sovietica, esso può essere in cui il missile è ancora visibile (grazie alla plume) e sta iniziando la curva di ingresso in orbita tra i 180 e i 750 km di altezza (da 10 ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] in Corea, a Taiwan e in Giappone (dove si ha invece una curva a U). La diminuzione dell'ineguaglianza dipende dalla misura in cui le politiche profonde per le quali questa interazione deve restare chiusa entro rigidi confini formali. In primo luogo ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] varianti.
Il piano inclinato della tecnologia e la curva crescente della presenza del mercato in quello spazio di autore e di un regista, contribuendo a rinnovare un’offerta teatrale chiusa tra il teatro classico (dai greci fino a Pirandello) e un ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] principî di Rochdale. La lunga polemica sul neutralismo si era chiusa con la sostanziale vittoria di Gide, che fondò nel 1921 la consumo nel secondo dopoguerra
Dal 1956 la curva dei consumatori associati nell'Alleanza Cooperativa Internazionale ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...