STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] z rispetto a x. Ma z è l’integrale della curva, la quale curva quindi coincide con la derivata del suo integrale.
Per Newton continua può trasformare una ciambella col buco in un lucchetto chiuso, ma non in una sfera o in un lucchetto aperto ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di interdirne il trasporto verso Venezia, i doganieri di Chiusa annotarono giorno dopo giorno il passaggio delle bestie da Nord verso le città della regione del Friuli. La curva dei passaggi diminuiva regolarmente dalla fine del mese di febbraio ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] . a.C.); talora le rosette sono tre, che possono essere chiuse in pannelli. Una variante è costituita dalle coppe a fiori di basso, appunto come l'orchestra di un teatro. In mezzo alla curva ascendente della "cavea" è una larga strada (platea), che ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] fatto compiere un ‛viaggio di andata e ritorno' lungo un cammino chiuso, mentre C1 rimane fermo in P. Se l'istante di presente 3p+c2ρ>0, deve essere Ë〈0, per cui la curva di espansione dell'universo R(t) ha la concavità rivolta verso il basso ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] appunto, Carnap), figurano i nomi di Russell e Whitehead. Orbene, la chiusa dell'ultima opera importante di A.N. Whitehead, Modes of thought, solare si potrà vedere se i raggi luminosi vengono curvati in vicinanza del sole, se sarà provata secondo la ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] è quello secondo la normale a S(P)=S1 passante per P1. A una curva che ha in ogni suo punto una normale d'onda come tangente si dà il e g dipendono diversamente dall'impedenza su cui è chiusa l'entrata del ricevitore (ovvero dall'impedenza interna ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] dall'arte per arrivare all'arte, l'arte è un ciclo chiuso, né altro può fare l'artista che realizzare il concetto dell'arte nell'arco dell'esistenza del prodotto non interessa la curva ascendente, della formazione, ma quella discendente, del consumo ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] coordinate siano integralmente chiusi (v. algebra, vol. I).
Per le curve proiettive lisce che l (nk) = (2 n - 1) (g - 1) se n ≥ 2. Il grado d della curva C eguaglia deg (D), dove D è l'intersezione con gli iperpiani di PN. Nel nostro caso D = nK, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] grande piazza porticata, con due emicicli sui lati lunghi, chiusa sul lato breve di fondo dalla fronte ottastila del tempio di del Novecento.
La parete meridionale si sviluppa non in leggera curva, ma con tre setti di muro collegati ad angolo ottuso ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] formato da uno o più conduttori che costituiscono la superficie chiusa di contorno di un volume riempito con un dielettrico. con pari eccitazione alla frequenza di risonanza ω0, cioè la ‛curva di risposta' del risuonatore.
Alle frequenze ω=ω0(1±1/2Q ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...