. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] qualche tangente di Γ.
Quando si adopera il metodo del Monge, una curva sghemba Γ si determina dandone le proiezioni Γ′ e Γ″, fra ) sega codesti piani (o codeste superficie) secondo una linea chiusa, che delimita l'ombra portata di F.
Nel metodo del ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] non limitare troppo il settore di tiro, deve protendersi in forma curva, o anche piana ma con forte inclinazione, fino davanti alle , in senso verticale, un'ampia cannoniera, che è chiusa da una cuffia sporgente indietro, o da uno scudetto scorrevole ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] una serie di tronchi, l'uno accosto all'altro, chiusa alle estremità da due travetti a sezione rettangolare. Al disopra di coperture: uno segue quello alla Mansard a falde dritte e curve, l'altro riprende il tipo medievale come lo Schmidt nel Rathaus ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] a forma di dado quadrato, e l'echino a superficie curva convessa; lo completano una serie di sottilissimi anelli fortemente incavati 'abaco, in corrispondenza degli angoli, come una massetta chiusa e raccolta. Quando l'altezza del cesto comportò due ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] Caldera), che discende all'interno con appicchi di 500-700 m.: la cavità, chiusa da ogni lato, si apre a SO., verso il mare, con un solco Il naso appena depresso alla radice continua quasi la curva frontale, è diritto e stretto. Le orbite sono ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] nella parte inferiore di quest'ultima è praticata una finestra A chiusa con una foglia molto sottile di alluminio o di cellofania. è maggiore. Per mezzo di un fotometro si ottiene la curva che rappresenta l'annerimento in funzione dell'angolo e da ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] cinque) sfalsati, che lo raddrizzano togliendogli la curva dell'arrotolatura. Un morsetto azionato automaticamente afferra nel foro della matrice. Questa può essere di due tipi: chiusa, cioè formata da un sol blocco d'acciaio con foro centrale ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] riflettersi nelle altre). Così è proprietà interna di una linea quella di essere aperta o chiusa, mentre è proprietà esterna quella di apparire annodata (come la curva, rappresentata a mo' di nastro, dalla fig. 6) o sciolta (come quella della fig. 7 ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] d'una linea, ovvero l'area contenuta entro una linea chiusa vengono pur calcolate (almeno per il cerchio e per altre mn punti di intersezione, onde si deduce che in generale le due curve f e ϕ hanno mn punti in comune.
Quando si voglia applicare ...
Leggi Tutto
. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] a monte, perché il natante possa entrare nel bacino; chiuse quindi le portine e scaricata l'acqua della conca fino materiale impiegato. Tale sollecitazione viene determinata, in funzione della curva delle pressioni e del poligono delle forze, ed a ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...