METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] che essa era in equilibrio indifferente in quei tratti dove la curva appare parallela all'ascissa, perché lungo di essa è dϕ = nella quale si affermi la presenza di un sistema d'isobare chiuse attorno a un minimo di pressione, e nella quale la ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] colorata, ciò che è posto in particolare evidenza dalle curve di assorbimento che si ottengono portando in ascisse le lunghezze in orto al legame benzidinico libera oppure legata in forma chiusa da un radicale bivalente:
2. Che i due radicali ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] M uguale alla forza d F moltiplicata per il braccio c. Se la curva e la retta metacentrica sono come in figura, il momento d M tenderà ottenere. Vi ha di più: ancor oggi non è chiusa la competizione fra la forma biplana e quella monoplana, perché ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] per modo che l'indice oltrepassi appena la posizione di equilibrio (curva a). Ciò dà, a chi legge, la garanzia che il ω la velocità angolare) e, se la bobina fa parte di un circuito chiuso di resistenza complessiva R, si ha una corrente Is = kBω/R, ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] mento; in alto si continua in un processo, che descrive una curva parabolica, e contiene fossette, alveoli, che s'aprono sul suo mascella e il processo pterigoideo dello sfenoide. Lateralmente è chiusa dal ramo della mandibola.
Nella base si trova: ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] acqua circa 1,3).
La camera di solito è cilindrica, chiusa superiormente da una lastra di vetro per l'osservazione delle un tempo 2 T è ridotto a 1/4, ecc. La curva crescente da sinistra verso destra è la rappresentazione grafica della formula (2 ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] non hanno mai potuto utilizzare il Soummam come via di accesso.
Il massiccio della Cabilia attira le piogge, e nell'insieme è chiuso nella curva di 800 millimetri, sebbene buona parte di esso ne riceva più di un metro. Una stazione ha dato come media ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] ed è il meglio conservato dei templi della città. Il santuario, chiuso da alte mura, si compone del tempietto ad alto podio con estremo angolo sud-est dell'abitato, appoggiato con la curva meridionale dell'ellisse alla cinta murale e circondato per il ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] elevata.
Talvolta si filtra anche il sugo mezzo denso inserendo filtri chiusi fra il terzo e quarto corpo dell'evaporazione a vuoto o cilindro; essa poggia contro il primo cilindro, è curva parallelamente al cilindro superiore e regolabile. Uno dei ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] , nel campo complesso una qualsiasi linea, aperta o chiusa. V. Volterra (1896), considerando il caso d' tratta degli ∞2 elementi che hanno i loro centri nei punti della curva or ora detta. Ma essi sono già automaticamente distribuiti in ∞1 varietà ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...