. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] nel 1912 da un quarto tuttora in funzione a circuito chiuso (fig. 16) su brevetto Crocco: dall'epoca ora angoli rispetto all'asse di figura. La schiera di tali reazioni inviluppa una curva che ammette lo stesso asse di simmetria del corpo, ed ha un ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] determinare sperimentalmente le caratteristiche delle pompe; per diverse aperture della valvola, da tutta chiusa a tutta aperta, si ottiene la serie completa di punti della curva, misurando la prevalenza a monte della valvola. Si cerca di evitare la ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] indipendentemente dall'altra, quando le circostanze del suolo (curve, disparità di terreno, ostacoli, ecc.) lo esigano. l'avviamento occorre un motore a corrente continua, del tipo chiuso, capace di dare una notevole coppia di avviamento; si adotta ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] acqua di vegetazione si scarica dal fondo da un apposito foro chiuso da un tappo a vite e, svitando il cannello e in piano leggermente inclinato, formato da bacchette metalliche a curva elicoidale a scartamento tale da operare la selezione di tre ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] sostanzioso, i quali forniscono prodotti scuri e forti, si curano in locali chiusi (quasi sempre in muratura), della superficie coperta di circa 100 mq. sono quelli che determinano l'andamento della curva della temperatura e delle reazioni, e ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] regno considerato soprattutto nel cinquantennio 1876-1925, una curva di uniforme ascesa fino allo scorcio del sec. riflessi pugliesi; la badia di S. Urbano, con tribuna chiusa in modo da sottrarre alla vista il rito.
Notevoli manifestazioni ha ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] che le geminate siano rimaste tali, quando erano precedute da una vocale chiusa (cioè: e???, o???, í, ú), non tanto, crediamo noi, sono di varî tipi: o con le corna brevi, a curva non molto accentuata e di struttura schiacciata, o con le corna ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] che la configurazione iniziale σ0 della σt sia una piccolissima superficie chiusa, intorno ad un assegnato punto P, e traverso la della pressione atmosferica, quali sono mostrate da una curva barografica, non siano così irregolari come appaiono al ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] paese. Non solo l'esercito oggi ha cessato dall'essere casta chiusa per divenire il popolo in armi, ma persino chi non impugna d'importanza secondaria. Come la guerra determina la rigidità della curva di domanda per i beni di uso militare e per ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] tendere elementi mediante l'interposizione di puntoni formando quasi un traliccio curvo: così sono foggiati gl'ingressi della caitya a Bodh-Gaya, che caratterizzano questi edifici con un loro aspetto chiuso: qualche loggetta o portico d'ingresso su ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...