TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] e diritta, e per la maggiore altezza di questa lateralmente chiusa da parascenî semplici. A Termesso in Pisidia è un grandioso da un semicerchio raccordato con il boccascena da due curve opportunamente studiate agli effetti dell'acustica e della ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] parti della composizione, che tutto sia ben fermo.
La forma chiusa è pronta per essere messa in macchina.
Macchine da stampa. dei quali uno contiene la forma, che è una lastra stereotipica curva, e l'altro l'avviamento. In mezzo ad essi passa la ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] o con l'altro sistema, gli interstizî fra ramo e ramo vengono chiusi con altri rami, o coperti con un mantello di erbe o di armatura di rami d'albero rivestiti d'argilla, ed il tetto era curvo, fatto con frasche e paglia legate con stoppie (tav. IX). ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] temperatura di ebollizione iniziale o addirittura alla sua curva di distillazione. In ogni modo, per essere sua volta ha molta importanza anche per l'immagazzinamento in recipienti chiusi, nei quali una troppo forte tensione di vapore può costituire ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] che in definitiva tutto rimarrà come prima. La tipica curva dello sviluppo dei media (da una fase iniziale 'elitaria 50% fra il gruppo Fininvest-Mediaset e il gruppo Cecchi Gori, chiusa allo scadere dei cinque anni dell'accordo, 1989-94, e primo ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] sensuale flessione delle linee melodiche lungo l'euritmica curva dell'Aria, la ricchezza della scrittura armonistica di Mozart, tra i più significativi esempî di dramma a pezzi chiusi. A differenza di Wagner, Verdi trae i suoi valori dalla vita ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] e punti al finito) la traiettoria risulta chiusa, comunque siano fissate le condizioni iniziali del riduzione per la quale è sufficiente che il punto sia ritenuto da una curva fissa priva d'attrito e la F sia puramente conservativa. Ad es. per ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] tali da equilibrare la pressione idrostatica a bocca chiusa. A bocca aperta ne risulterà quindi uno squilibrio u = 0 e u = 2 w2, mentre Li resta costante, per cui la curva della ε′ in funzione di u nella turbina di Eulero è ancora una parabola analoga ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] celebrarvi. Fu, scrive il Pastor, "la più bella chiusa del suo pontificato tutto consacrato al grande e al sublime". ideato da Guglielmo della Porta. Il monumento, ora addossato alla curva dell'abside, stava in posizione isolata e in luogo diverso. ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] le sue postille intime, quando si leva la notte e si curva sull'una o sull'altra delle vecchie carte, e ora approva nella fantasia dell'artista.
Nell'amoroso aprile in "chiuso loco", cioè in Valchiusa (concreto riferimento all'esperienza ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...