RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] carbonico, il quale ha la proprietà di abbassare la curva di dissociazione del sangue, vale a dire di permettere espansione dalla pressione negativa esistente di norma nella cavità pleurica chiusa, l'apertura repentina di questa cavità lo riconduce in ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] 31) ha trovato: 1. Nei Cinesi il corpo calloso ha una curva più alta che negli Olandesi. L'indice di altezza del corpo calloso si estende per tutta la larghezza del lobo parietale, chiuso alla parte posteriore, indipendente da ogni altra scissura. In ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] , il corso delle strade, irregolari, spesso in leggera curva o intersecate in modo da offrire uno sfondo da ciascuno 1404 a guisa di palazzo. La loggia del piano terreno fu chiusa (1366-1380) da Simone Talenti con trifore elegantissime.
Duomo ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] = ϕ (u, v) + i ψ (u, v), Gauss prova che le due curve ϕ = 0, ψ = 0 hanno almeno un punto reale comune.
Altre due dimostrazioni, (x) è finita in un campo qualunque limitato da una linea chiusa.
b) Dato ad arbitrio un numero reale R non negativo, si ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] intradosso delle imposte e freccia la distanza verticale fra la corda della curva d'intradosso e il suo punto più alto in chiave. Il delle acque. Le parti anteriori possono essere, a ponte chiuso, riunite da un catenaccio solo o collegati da una ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] tratto a, variabile periodicamente col tempo; noi vogliamo tracciare la curva a = a (t), p. es., riportando sulle ascisse allora λ/4 e perciò n = c/4 l, cioè un tubo chiuso dà l'ottava bassa del suono dato da un tubo aperto di uguale lunghezza ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] avviene solo per leghe sino al 0,18% di carbonio.
L'esistenza delle curve GOS, SE, MO e PSK si deve al fatto che il ferro β ed sono piegate in modo da formare un circuito magnetico quasi chiuso - come nelle ordinarie calamite a ferro di cavallo ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] di fondo; v. fig. 22). Se si considerano le curve di livello della superficie del terreno e le isofreatiche, in in modo che l'interna non si possa aprire se l'esterna non è chiusa. Sotto al pavimento del vestibolo si apre un pozzetto largo circa m. 0 ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] v.; 500 m.); a S. è percorsa dal Leitani, ma è poi chiusa da collinette pietrose che impediscono al fiume di scendere nel Ghōr e lo obbligano fuori quasi sempre è rettilinea, nascondendosi la sua curva nello spessore del muro o negli annessi. In ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] morbida massa che l'atmosfera assorbe e sfuma.
Con quest'opera chiuse la vita in Francia il genio immortale, il prifeta del Rinascimento "spina", cioè la colonna vertebrale, con le sue diverse curve, quanto il torace, e della prima viene stabilito il ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...