SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] luglio e l'agosto con medie superiori a 24°: la curva termica sale lentamente da gennaio ad agosto (il febbraio e resa di Cagliari, dopo lungo assedio per terra e per mare, chiuse la prima fase della guerra. I patti della resa furono firmati il ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] contraccambia in seguito con un dono analogo e la trattazione è chiusa fra giuochi, gare e danze. Il commercio alla maniera dei Bianchi . Tradotta graficamente, questa connessione dà luogo a due curve, una dei prezzi per disponibile e l'altra dei ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] sui costi e sul metodo di finanziamento. Per stimare una curva di domanda si chiede, inoltre, la disponibilità a pagare Italia, che comprende il Castello di Venaria Reale, la Certosa di Chiusa Pesio e il Sacro Monte di Varallo (Maggi 1994). Un' ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] grande volume, e avente un campo di esistenza tra 50° e la curva di fusione del ghiaccio e tra 0 e 2500 kg/cmq., cosa che Como, bisognava continuarlo da Trezzo a Brivio e fondarvi due chiuse su di una lunghezza di sei miglia e mezzo. Allora Leonardo ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] ., 30, 3). E difatti era e rimase, con una leggiera curva, sull'asse della strada sacra che conduceva a Eleusi. Il nome 00, largh. m. 26,00) che a nord e a sud era chiuso con le due pareti a duplice porta. Presso l'angolo occidentale della parete di ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Saint-Louis e della Cité, fa verso N. un'ampia curva e dopo avere suddiviso Parigi in due parti disuguali volge verso ,20 nel 1892), entrambi in comunicazione con la Senna per mezzo di alcune chiuse e col più lungo canale dell'Ourcq (km. 107,9) che l' ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Senato, o Collegio elvetico, dalla bella facciata curva, di aspetto accogliente. Il Richini manifesta la allea allo Sforza e ai Francesi. La pace di Lodi del 9 aprile 1454 chiuse le ostilità; e l'Adda fu il confine orientale del ducato di Milano, ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] quella che incrocia la faccia anteriore dei vasi iliaci descrivendo una curva attorno a questi. La terza porzione, che è la più larvale e adulto degli Urodeli, mentre l'altro, il nefrone chiuso di III tipo, col suo glomerulo e i successivi cinque ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] nel sec. IV, secondo Ammiano Marcellino, a Roma tutte le biblioteche erano chiuse: che la città fosse in decadenza già a quel tempo, è del semicircolare, illuminato da grandi finestroni nella parete curva e privo di scaffalature; il salone della ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] (v. dancalia). Si tratta di una successione di grandi bacini chiusi, occupati da laghi salati e dai loro depositi gessosi e salini all'anno: volge prima a SE., poi, con una grandiosa curva, a SO., e finalmente a NO., separando il Goggiam dallo Scioa ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...