GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 8,7 negli stessi anni. Continua ascesa si è avuta nella curva degl'investimenti, da 4,2 miliardi nel 1932, anno della massima Il 10 luglio il Hitler dichiarava che la rivoluzione era chiusa e che cominciava l'era della ricostruzione.
Il terzo Reich. ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] area breve su cui la pianta è disposta e per il senso di chiuso che ebbero i tipi primitivi. L'aspetto di fortezza è accentuato dalla poi terminato dal Richini, che oppone all'ampia superficie curva del centro due testate rettilinee; e ancora il più ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] l'ê e l'ó??? si sono dittongati (ie, uo) e in altri si sono chiusi (é???, ọ???) e l'é??? e l'ọ si sono ridotti a i e u, rilievo, facile e fantasioso ideatore di ricami lineari composti di curve su curve, veste di velo le sue figure, le piega come ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] potenza militare degli Epiroti. Il suo sogno di dominio si chiuse col vano tentativo su Sparta e con la sorpresa da lui i ricordi dell'arte cretese-micenea specie nel persistere delle linee curve; poi è il regno della linea retta, con la decorazione ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] di magra: l'estate e l'inverno. La curva della portata mensile è sempre piuttosto accidentata.
Il regime la a di ma-re o di pa-trem, dalle vocali implicate o in sillaba chiusa, le quali sono seguite da una consonante che chiude la sillaba, p. es. la ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] (1035-76), figlio di Berenguer Ramón I el Corbat (el Curvo, 1018-35), la contea di Barcellona si pose alla testa delle in chanté; vi sono bensì nello spagnolo e e o aperte e chiuse, ma tra esse corre minor differenza della suaccennata, e una tal ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] questi due fattori contrastanti, e che non è ancora chiusa.
Per vincere la nuova difesa, l'artiglieria doveva XG e ZG sono date; l'ascissa del punto d'intersezione delle due curve che rappresentano i due membri dà il valore di θ che risolve il ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Ruvenzori, già del resto segnalato dal nostro Casati, poteva dirsi chiuso con la fine del sec. XIX. La troppo rapida rassegna tetto a spioventi alla maniera europea, coperto con tegole curve o con paglia; nel Marocco, invece, come elemento culturale ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] o strette), mentre nel Portogallo suonano ə (cioè e semimuta, più chiusa che e nel francese me). Altre caratteristiche sono date dal dittongo facciate spesso fredde, nude, ineleganti, con frontone curvo o triangolare, con una o due torri sormontate ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , fin dal sec. VII, l'islamismo aveva dovunque chiuso il passo agli Europei verso l'Oriente, e l E. a I-chang fu a 40 m. Qui comincia il terzo tratto, che con larghe curve verso E. scende al mare con un percorso di 1500 km. Allora il fiume si allarga ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...