Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] misure (lo strumento e in tal caso una scatola chiusa di cui si valuta la risposta). Il primo tipo sono state eseguite. Si dimostra che per [5] p(ε) = ± μ la curva di distribuzione degli e. ha punti di flesso; si dimostra inoltre che la probabilità ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] anche l’adozione di un sifone, cioè un tratto di c. a sezione chiusa che segue l’avvallamento del terreno e in cui perciò il moto dell’ anche il tracciato deve svolgersi con lunghi rettifili e ampie curve. In alcune regioni (per es., Paesi Bassi) i c ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] quello di rame.
Teoria della p. voltaica
In una catena chiusa di soli conduttori metallici omotermi non si ha passaggio di corrente della f.e.m.; tutto ciò appare chiaramente dalla curva sperimentale di scarica riportata nella fig. 3 B. Questi ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] planimetrico delle g. può essere sia rettilineo sia in curva: il primo si adotta, per quanto possibile, nelle g seguita da un tubo divergente (tipo ugello De Laval); la camera b, chiusa, è seguita dal diffusore c, che è una gola seguita da un tubo ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] a meno del fattore 4π, l'indice di allacciamento di due linee chiuse, λ, μ, giacenti nello spazio ordinario e prive di punti Formula
dove W = W(P) è l'angolo solido sotto il quale la curva λ è vista da un punto P, ad essa non appartenente (W è in ...
Leggi Tutto
Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile contenente aria in pressione.
Caratteristiche
Le funzioni principali dello p. sono: attenuare le sollecitazioni [...] secondo il proprio asse di rotazione (forza centrifuga in curva, colpi di vento ecc.); come la precedente, dipende dalle dell’aria in pressione può essere assicurata da una ciambella di gomma chiusa e munita di valvola (camera d’aria) o, negli p. ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze [...] configura, generalmente, come un controllo automatico a catena chiusa. La frequenza f fornita dall’oscillatore controllato è In questi ultimi casi è di grande aiuto il diagramma (o curva) delle f., che si ottiene portando sull’asse delle ascisse i ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] ora di rocce calcaree. L'angolo di NO., tra la curva del Danubio e l'Ipoly, è occupato dalle colline di =); altri hanno portato ê (ę) ad é (ẹ), ma nel tempo stesso hanno chiuso é (ẹ) in í; per es. nella regione settentrionale del Tibisco abbiamo kéz ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] passa nella camera C spingendo lo stantuffo verso sinistra; chiusa la luce L2 l'aria si espande per scaricarsi . Si può utilizzare tale circostanza per ricavare per punti la curva Pe dalla curva Mm: basta per un punto generico M condurre l'orizzontale ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] l'andamento di una popolazione. Se invece risulta A > 0, la curva nel caso (3) sale dal livello iniziale o (asintoto inferiore, per t A. Lotka, detto N(t) l'ammontare di una popolazione chiusa al tempo t, B (t) il numero istantaneo delle nascite ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...