asteroide
asteroide curva piana chiusa del sesto ordine. L’asteroide si ottiene come inviluppo di un segmento AB di lunghezza fissa a, i cui estremi scorrono su due rette perpendicolari. In un riferimento [...] ortogonale Oxy avente per assi le rette su cui scorrono gli estremi di AB, l’asteroide ha equazione
L’asteroide è una curva simmetrica rispetto all’origine ed è dotata di quattro cuspidi (in figura è a = 8). L’asteroide è l’evoluta dell’ellisse ...
Leggi Tutto
punto semplice
punto semplice in una curva data in forma parametrica è un punto P(t) che corrisponde a un unico valore del parametro, fatta eccezione eventualmente per gli estremi a e b dell’intervallo [...] Se P(a) = P(b) la curva è chiusa (ciclo). In una curva algebrica piana, un punto semplice è punto di molteplicità 1, è tale cioè che è uguale a 1 il minimo numero di intersezioni che una retta generica ha con la curva in tale punto. Se un punto non ...
Leggi Tutto
Jordan, curva di
Jordan, curva di curva piana semplice e chiusa, omeomorfa a una circonferenza, quale un’ellisse o anche il perimetro di un quadrato (→ curva). Superficie chiusa di Jordan è ogni superficie [...] omeomorfa a una sfera, a un ellissoide o a un poliedro ...
Leggi Tutto
Matematica
Linea piana chiusa che sia incontrata da ogni retta del suo piano al più in due punti e che, di conseguenza, sia contorno di una regione piana convessa; si suppone anche, di solito, che l’o. [...] e λ, μ sono due numeri reali positivi. Un’o. di Cartesio è una curva algebrica piana del quart’ordine con 3 punti doppi: 2 sono i punti ciclici e la finestra o. è occupata dalla staffa, ed è chiusa da una lamina fibrosa. Foro o. L’orifizio dello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] in luce le più antiche tombe reali, in mattoni crudi, costituite di vani chiusi in una muraglia a bastioni. Fra tutte, quella di Den (quinto re per il culto funebre. Altissime colonne, tetti in curva, cariatidi, scale all’aperto: una fantasia fastosa ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] punti in cui si ha la stessa variazione annuale di una determinata componente (linee isopore), si ottengono dei sistemi di curvechiuse, di forma pressoché ovale, nel cui centro (fuoco isoporico) si ha la massima variazione, che per le componenti H e ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] là dei confini, si parla anche di e. aperta e di e. chiusa e, quando tra paesi diversi si instaurino rapporti di scambio così stretti e e sviluppata l’interpretazione monetarista della curva di Phillips: i lavoratori anticipano correttamente ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] m. a velocità costante). La caratteristica meccanica ha l’andamento della curva a di fig. 10.
Nel m. eccitato in serie, il la luce a di aspirazione è aperta, quella b di scarico chiusa. Supposto il m. già avviato, lo stantuffo, spostandosi verso il ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] , e più in generale del numero dei punti di una curva o di una varietà algebrica; studio di gruppi (finiti) di se esso è uno s. T1 e inoltre comunque si prendano un sottoinsieme chiuso C e un punto x non appartenente a C esistano un intorno di C ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] Ciò gli permise in primo luogo di stabilire una curva di acquisizione calcolando il rapporto esistente tra la lunghezza continua circolazione della rappresentazione dello stimolo attraverso una rete chiusa di neuroni. Un singolo stimolo può dar luogo ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...