In genere, qualsiasi cosa che avvolge strettamente.
Matematica
Inviluppo di una famiglia di curve piane È una curva L tale che per ogni suo punto P passi una e una sola curva della famiglia data avente [...] (fig. 3A) o come l’i. delle tangenti t a essa (fig. 3B). Se la curva è algebrica, l’i. delle sue tangenti è un ente algebrico: ciò vuol dire che esiste un’equazione algebrica, in coordinate di retta, soddisfatta da tutte e sole le rette tangenti alla ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] elementare, Geometria non-euclidea e assiomatica, Geometria proiettiva e descrittiva, Topologia, Geometria algebrica (curve, superficie, trasformazioni, Geometria numerativa, ecc.), Geometria differenziale.
Matematiche applicate: Meccanica, Fisica ...
Leggi Tutto
Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica [...] dei divisori; tali divisori hanno un ufficio analogo a quello dei divisori del corpo delle funzioni razionali sopra una curvaalgebrica: si possono suddividere in classi (serie lineari), e fra il grado e la dimensione di una classe intercede una ...
Leggi Tutto
NUMERI, Teoria dei
Enrico Bombieri
Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] soluzioni (C. L. Siegel); in particolare ciò avviene se la curva piana f(x, y) = 0 ha genere positivo. Il metodo . Uno dei risultati più famosi in proposito è il teorema di Roth: se α è algebrico, per ogni ε > 0 la disequazione ∣qα − p ∣ 〈 q-1-ε ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] a zero il polinomio caratteristico det(L(λ)−μI)=0. Quest'equazione definisce una curvaalgebrica nel piano complesso, detta curva spettrale. I coefficienti di questa curva dipendono, tramite la matrice di Lax, dalle coordinate del punto nello spazio ...
Leggi Tutto
NODO
Luigi Brusotti
. Matematica. - Se un punto, movendosi nel piano o nello spazio, passa due volte per un punto P (fig. 1), ma in direzioni diverse, si dice che la traiettoria presenta in P un nodo.
In [...] , n. 60) d'ordine r in x, y. Ove non si faccia distinzione fra enti reali e immaginarî, nodo d'una curvaalgebrica è il punto doppio (reale o immaginario) a tangenti distinte (ciascuna reale o immaginaria). La parola nodus fu già usata in questo ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] intera, e dello stesso grado n, nelle x′, y′. Il numero intero n si dice l'ordine della curvaalgebrica F(x, y) = 0 (la classificazione delle curvealgebriche in base all'ordine si deve a J. Newton).
Va rilevato il caso in cui i nuovi assi risultino ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] generali che vi si riferiscono, rimandando per maggiori sviluppi ai più recenti trattati.
6. Teoria proiettiva delle curvealgebriche piane. - Una curvaalgebrica d'ordine n è determinata da n (n+3)/2 punti generici dati nel piano, il passaggio per ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] caso è possibile eliminare le funzioni trigonometriche fra le due equazioni del moto, e la traiettoria risulta una curvaalgebrica. La composizione di due moti armonici ortogonali si può studiare anche sperimentalmente con un metodo ottico ideato da ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] Ma più ancora le considerazioni topologiche riescono utili per lo studio dell'equazione in due variabili x e y
cioè della curvaalgebrica i cui punti hanno coordinate x e y soddisfacenti l'equazione stessa. Essendo x e y variabili nel campo complesso ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
hessiano
〈e-〉 agg. [der. del nome del matematico ted. L. O. Hesse (1811-1874)]. – Curva h. (o hessiana s. f.), per una data curva algebrica piana, è la curva algebrica luogo dei punti doppî delle polari della curva, che incontra quest’ultima,...