ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] geometrica, ricorrendo alla superficie del Fresnel, cioè alla superficie algebrica di 40 ordine (e 4ª classe), che rispetto ai della pressione atmosferica, quali sono mostrate da una curva barografica, non siano così irregolari come appaiono ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] , per modo che l'indice oltrepassi appena la posizione di equilibrio (curva a). Ciò dà, a chi legge, la garanzia che il mobile Aron. La potenza del sistema sarà data dalla somma algebrica delle loro indicazioni. In un sistema trifase a quattro ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] cui le operazioni considerate sono applicabili (le radici di un'equazione algebrica per le sostituzioni di un gruppo del Galois, i punti della , ecc., conserva i contatti di qualsiasi ordine fra curve, superficie, ecc. Perciò un gruppo Gr si può ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] Allora la componente viene scomposta nella somma algebrica di ulteriori parametri incogniti, definiti in modo altri aggregati macroeconomici, e costruirono per la prima volta una curva di domanda in base a osservazioni empiriche, anticipando di ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] dell'equazione chimica;
Σn β si ricava dalla somma algebrica dei coefficienti di temperatura dei calori specifici di tutti i delle ascisse fanno il raggio vettore e la tangente della curva, è isoscele (massimo utile netto globale del monopolista). Il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] costituiti da tre rette; altrimenti i grafici saranno costituiti da curve, in cui la tangente varia da punto a punto e 734-735). Nell'APG appositi strumenti eseguono la somma algebrica: alzo + antioscillazione e cursore + brandeggio. Queste due ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] brevi tratti tangenti alle estremità d'un diametro e una curva dentro che vuol significare un periodo di funzione sinusoidale: ); da questa coppia si possono ottenere per via algebrica e trigonometrica gli elementi delle funzioni incognite, se ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] 1, 2, 3, 4, 5, e 6 (H. J. T. Ellingham). Ciascuna curva si riferisce al ΔG0T di una determinata reazione di formazione di un ossido, di un solfuro, inerente alla trasformazione. Inoltre, la somma algebrica dei calori molecolari ΔCp dipende in misura ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] il genere minimo di un rappresentante. Una famosa congettura, frequentemente attribuita a R. Thom, prevede che la curva complessa Σ, in una superficie algebrica S minimizza il genere nelle classi di omologia:
dove KS è la classe canonica di S ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] dai dati delle esperienze all'interpretazione algebrica, commise un grossolano errore nell' chiama modulo di resistenza della sezione rispetto all'asse nn.
Se la curva elastica si riferisce all'asse del prisma avanti la deformazione come asse delle ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
hessiano
〈e-〉 agg. [der. del nome del matematico ted. L. O. Hesse (1811-1874)]. – Curva h. (o hessiana s. f.), per una data curva algebrica piana, è la curva algebrica luogo dei punti doppî delle polari della curva, che incontra quest’ultima,...