evoluta
evoluta [s.f. dell'agg. evoluto, der. del part. pass. evolutus del lat. evolvere "svolgere, sviluppare", comp. di ex "fuori" e volvere "volgere"] [ALG] E. di una curva: per una curvapiana a, [...] la curva a', luogo geometrico dei centri di curvatura dei punti di a, definibile anche come inviluppo (v. fig.) delle normali ad a; quest'ultima è un'evolvente di a' (va osservato che esistono infinite evolventi di un'e. data). ...
Leggi Tutto
poligasteroide
poligasteròide [Comp. di poli- e del gr. gastèr "ventre" con il suff. -oide] [ALG] Curvapiana, detta anche curva a n ventri, la cui equazione in coordinate polari (ρ,ϑ) è, per n piccolo, [...] ρ=p/[1+ecos(nϑ)], con p parametro ed e eccentricità; è una generalizzazione dell'equazione polare delle coniche (per le quali è n=1); la fig. mostra la p. per n=3 ...
Leggi Tutto
folium
folium 〈fòlium〉 [Lat. "foglia"] [ALG] F. di Cartesio: curvapiana razionale del 3° ordine, detta anche foglia di Cartesio, avente un punto doppio con due tangenti tra loro ortogonali (consta di [...] un cappio situato nel 1° quadrante e di due rami infiniti nei quadranti adiacenti); assunte le dette tangenti come assi cartesiani ortogonali (v. fig.) ha equazione x3+y3-3axy=0, con a costante ...
Leggi Tutto
tricuspidato
tricuspidato [agg. Comp. di tri- e cuspide] [ALG] Curva t.: curvapiana con tre cuspidi. ◆ [ALG] Ipocicloide t.: la curvapiana descritta da un punto di una circonferenza che ruota, senza [...] slittare, internamente a un'altra circonferenza, di raggio triplo; caso di ipocicloide: → ipocicloide: Fig. 1 ...
Leggi Tutto
trocoide
trocòide [Der. del gr. trochoeidès "a forma di ruota", da trochós "ruota"] [ALG] Curvapiana, luogo di un punto qualunque di una circonferenza che rotoli nel piano, senza strisciare, su una [...] curva fissa; se quest'ultima è una retta, la t. si riduce a una cicloide. ...
Leggi Tutto
tacnodo
tacnòdo [Comp. del part. pass. tactum del lat. tangere "toccare", e di nodo] [ALG] Particolare punto doppio di una curvapiana, dove s'incontrano due rami della curva, con la medesima tangente: [...] → nodo: N. di una curva: Fig. 4. ...
Leggi Tutto
oscnodo
oscnòdo 〈osk-〉 [Comp. di osculare (→ osculatore) e nodo] [ALG] Particolare nodo doppio di una curvapiana, in vicinanza del quale la curva è costituita da due rami che si osculano nel punto e [...] perciò si attraversano in esso: → nodo ...
Leggi Tutto
folioide
foliòide [Comp. del lat. folium "foglia" e -oide, per la forma] [ALG] La curvapiana che s'ottiene proiettando ortogonalmente sulla base di un cono una curva (non piana) tracciata sulla sua [...] superficie laterale (v. fig.) ...
Leggi Tutto
bicircolare
bicircolare [agg. Comp. di bi- e circolare] [ALG] Curva b.: curvapiana avente due punti doppi nei punti ciclici del piano. ◆ [ALG] Superficie b.: superficie avente come linea doppia il circolo [...] all'infinito delle sfere ...
Leggi Tutto
tricircolare
tricircolare [agg. Comp. di tri- e circolare] [ALG] Curva t.: curvapiana avente due punti tripli nei punti ciclici del piano. ◆ [ALG] Superficie t.: quella che ha come linea tripla la circonferenza [...] assoluta ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...