CHISINI, Oscar
Silvia Caprino
Nacque a Bergamo il 14 marzo 1899 da Carlo e da Luigia Calcinoni, terzo figlio di una nobile famiglia veneta originaria di Pieve di Soligo. Compì tutti gli studi universitari [...] nota (stesso titolo, Nota II, ibid., pp. 307-11) è invece dato il seguente teorema: data la treccia canonica di una curvapiana algebrica di ordine n, Cn, si operi su questa mediante le operazioni P, S, F (ed eventualmente K) passando ad una nuova ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa [Comp. di carta (geografica) e -grafia] [ALG] [GFS] Disciplina che ha per oggetto la rappresentazione fortemente ridotta della superficie terrestre e quindi il tracciamento [...] sulla sfera che incontra sotto un angolo costante i successivi meridiani) si muta in una curvapiana che sega sotto il medesimo angolo le rette immagini dei meridiani, cioè in una retta (ciò è di grande utilità pratica nella navigazione); risulta ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Ettore
Eugenio Togliatti
Nacque a Perugia il 17 ag. 1855 da Vincenzo e Tecla Campi. Seguì gli studi secondari nella sua città nativa e quelli universitari a Roma, ove ebbe tra i suoi maestri [...] nel 1881 (in Memorie, p. 165) che, generalizzando alcune ricerche di E. Bertini, si occupa dei punti di contatto d'una curvapiana algebrica con le tangenti condotte ad essa da un suo punto multiplo. Assai importante è pure una breve Nota del 1882 ...
Leggi Tutto
BERZOLARI, Luigi
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli il 1°maggio 1863. Compiuti gli studi secondari a Pavia, ove, ebbe come maestro S. Pincherle, entrò nel 1880 nel collegio Ghislieri, conseguendo la laurea [...] numero degli ombelichi di una superficie generale di ordine n,in Atti d. Accad. di Torino,XXX (1895), pp. 756-760; Sulle curvepiane che in due dati fasci hanno un semplice o un doppio contatto oppure sì osculano, ibid.,XXXIV (1896), pp. 476-484:in ...
Leggi Tutto
modello
modèllo [Der. del lat. modellus, dim. di modulus (→ modulo)] [FAF] (a) Costruzione che riproduce, di solito in scala ridotta, un sistema fisico, un impianto, una macchina, una zona della superficie [...] : II 579 c. ◆ [FAF] M. matematico: v. modello: IV 70 a. ◆ [ALG] M. non singolare: di una curvapiana, è quello che si ha quando si sia applicata al piano un'opportuna successione di trasformazioni, in modo da eliminare le sue singolarità: v ...
Leggi Tutto
corda
còrda [Der. del lat. chorda, dal gr. chordé "corda di minugia", poi corda in genere] [ALG] [ELT] Denomin. di ciascuno dei segmenti che approssimano una curva, in partic. un diagramma (per es., [...] V 119 f). ◆ [ALG] C. di un arco: il segmento rettilineo che congiunge gli estremi di un arco di circonferenza o di curvapiana: si dice che la c. "sottende" l'arco. ◆ [ASF] C. cosmica: v. cosmologia primordiale: I 803 d. ◆ [MCC] C. elastica: filo di ...
Leggi Tutto
classe
classe [Der. del lat. classis] [LSF] Ognuna delle divisioni in cui vengono raggruppati vari enti omogenei, in genere con opportune qualificazioni. ◆ [FAF] C., o anche c. logica, è in genere sinon. [...] : → classificazione. ◆ [ALG] C. di una curvapiana: il numero, costante, delle tangenti che si possono mandare alla curva da un punto del suo piano. ◆ [ALG] C. di una curva sghemba: il numero delle tangenti alla curva che s'appoggiano a una retta ...
Leggi Tutto
ipocicloide
ipociclòide [Comp. di ipo- e cicloide] [ALG] La curvapiana descritta da un punto P rigidamente collegato a una circonferenza C, di raggio r, che rotoli senza strisciare in un'altra circonferenza [...] suo piano, di raggio R>r, mantenendosi tangente internamente a essa; si parla di i. ordinaria, accorciata e allungata a seconda che il punto mobile sia, rispettiv., su K, internamente a essa o esternamente a essa; le figg. 1÷4 mostrano tale curva ...
Leggi Tutto
segmento
segménto [Der. del lat. segmentum "taglio, striscia", da secare "tagliare"] [ALG] (a) Porzione di una figura geometrica: s. di retta, di sfera, ecc. (b) Parte di una curva, in partic. una retta, [...] compreso tra due punti di questa, lo stesso che s. circolare (v. oltre). ◆ [ALG] S. di piano: la parte di piano compresa tra un arco di curvapiana (convessa) e la corda che ne congiunge gli estremi: s. circolare su una circonferenza (figg. 1, 2 ...
Leggi Tutto
Cartesio
Cartèsio [STF] Italianizz. del nome latino Cartesius del matematico e filosofo René Descartes (La Haye, Turenna, 1596 - Stoccolma 1650). ◆ [ALG] Folium di C.: → folium. ◆ [ALG] Ovale di C.: [...] reali positivi (se a=0 oppure b=0 si ha una circonferenza, mentre se a=b si ha un'ellisse); si tratta di una curvapiana algebrica del quarto ordine; la fig. mostra un procedimento per tracciarla. ◆ [OTT] Leggi di C., o di Snell-C.: sono le due leggi ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...