• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
596 risultati
Tutti i risultati [596]
Matematica [201]
Algebra [107]
Fisica [92]
Fisica matematica [62]
Geometria [59]
Temi generali [40]
Analisi matematica [36]
Ingegneria [33]
Arti visive [34]
Meccanica quantistica [29]

ordine

Enciclopedia della Matematica (2013)

ordine ordine termine usato con numerosi e diversi significati; in primo luogo come sinonimo di → ordinamento e in questo senso tipo d’ordine è sinonimo di → numero ordinale. Inoltre: • ordine di un [...] l’operazione di derivazione su una data funzione; • ordine di una equazione differenziale è il massimo ordine delle derivate che compaiono nell’equazione stessa; • ordine di una curva algebrica piana è il grado del polinomio che la definisce. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ORDINE DI UN GRUPPO – MATRICE QUADRATA – INSIEME SOSTEGNO – ELEMENTO NEUTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ordine (2)
Mostra Tutti

isolato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isolato isolato [agg. Part. pass. di isolare (→ isolamento)] [LSF] Di corpo o sistema che sia in condizioni di isolamento acustico, elettrico, meccanico, termico, ecc.; si può anche dire, equival., di [...] non può scambiare azioni apprezzabili con essi. ◆ [ALG] Punto doppio i.: di una curva algebrica piana, punto doppio reale della curva che sia un punto i. per l'insieme dei punti della curva. ◆ [ALG] Punto i.: punto P che appartiene a un insieme I ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA

ofiuride

Enciclopedia della Matematica (2013)

ofiuride ofiuride (dal greco óphis, serpe, e ourá, coda, quindi «coda di serpe») curva algebrica piana, così detta perché ricorda la forma di un serpente e definita come la → podaria di una parabola [...] la parabola è proprio l’origine O del sistema di riferimento Oxy del piano e la parabola ha equazione y = a(x − b)2, la curva ha equazione x(x 2 + y 2) − y(mx − ny) = 0 ed è pertanto una curva di terzo grado avente un nodo nell’origine. Se il punto O ... Leggi Tutto
TAGS: VERTICE DELLA PARABOLA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – CURVA ALGEBRICA – TANGENTE – PODARIA

figura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

figura figura [Lat. figura, da fingere "modellare"] [LSF] (a) Aspetto di un oggetto. (b) Distribuzione nello spazio di effetti di determinati fenomeni, inizialmente ottici e poi anche non ottici: f. [...] . ◆ [ALG] F. geometrica: insieme di punti che può svilupparsi in una dimensione (linea o curva), due dimensioni (in partic., f. piana se su un piano), tre dimensioni (f. solida o spaziale) o più dimensioni (generic., f. spaziale). ◆ [MCC] Asse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su figura (2)
Mostra Tutti

serie lineare

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie lineare serie lineare (di gruppi di punti) in geometria, insieme di punti così costruito: fissata una curva algebrica piana C, si considera un sistema lineare SR (di dimensione R) di curve algebriche [...] dello stesso piano di C, ciascuna delle quali non contenga come parte la curva C, ma la intersechi in un numero finito n di punti, costituenti un gruppo di punti Gn; le ∞R curve di SR intersecano sulla curva C fissata ∞r (con r ≥ R) gruppi Gn; il ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA ALGEBRICA – SISTEMA LINEARE – GEOMETRIA

rettangoloide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rettangoloide rettangolòide [Der. di rettangolo, con il suff. -oide] [ANM] (a) Figura piana avente forma analoga a un rettangolo, per es., quella costituita da quattro archi di curva poco incurvati che [...] angoli non troppo diversi da un angolo retto. (b) La figura piana delimitata (v. fig.) da tre segmenti, AB, BC, CD, disposti come tre lati di un rettangolo e da un arco di curva, congiungente A e D, che costituisce il quarto lato, intersecato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

ofiuride

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ofiuride ofiùride [Comp. dei gr. óphis "serpente" e oyrá "coda"] [ALG] Curva algebrica piana: è la podaria d (v. fig.) di una parabola c rispetto a un punto O della tangente t nel vertice V. Se la parabola [...] ha equazione y=a(x-b)2 e si denota, come al solito, con O l'origine delle coordinate, l'o. ha equazione y(x2+y2)+x{ [x/(4a)]-by}=0; si tratta di una cubica con nodo in O e, in partic., se è b=0, cioè se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Green George

Enciclopedia della Matematica (2013)

Green George Green George (Sneinton, Nottinghamshire, 1793 - 1841) matematico inglese. Autodidatta, si iscrisse all’università di Cambridge nel 1833 e si laureò nel 1837. Nel 1828 pubblicò un saggio [...] fisica matematica) e una formula di calcolo integrale, ancora oggi detta formula di Green. Questa formula mette in relazione un integrale di linea, calcolato lungo una curva chiusa e semplice, con un integrale di superficie calcolato sulla regione ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRALE DI SUPERFICIE – ANALISI MATEMATICA – INTEGRALE DI LINEA – CALCOLO INTEGRALE

traiettoria

Enciclopedia della Matematica (2013)

traiettoria traiettoria linea del piano o dello spazio i cui punti rappresentano tutte le posizioni occupate da un punto materiale in movimento. Come ogni curva, una traiettoria può essere rettilinea [...] o curvilinea, chiusa o aperta, piana o sghemba. Nel caso di traiettoria chiusa, se il punto materiale la percorre ripassando per . La traiettoria spesso prende il nome della curva descritta: traiettoria rettilinea, traiettoria ellittica, traiettoria ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO MATERIALE – ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traiettoria (3)
Mostra Tutti

Luroth

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Luroth Lüroth 〈lü´rot〉 Jacob [STF] (Mannheim 1844 - Monaco di Baviera 1910) Prof. di matematica nell'univ. di Friburgo in Brisgovia (1883). ◆ [ALG] Teorema di L.: data una curva algebrica piana e razionale, [...] t) sono due funzioni razionali del parametro t, è sempre possibile, mediante un opportuno cambiamento di parametro, ottenere che tra i valori del nuovo parametro e i punti della curva vi sia una corrispondenza ancora razionale e per di più biunivoca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 60
Vocabolario
curva¹
curva1 curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
piano¹
piano1 piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali