La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] regole operative da memorizzare. D'altra parte, la geometria piana, che è alla base dell'astronomia planetaria, conobbe un notevole inclinazione del pianeta che la curva rappresentava. La componente orizzontale della curva, o 'ampiezza', era ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] rappresentanti il sole e la luna.
I dischi, spesso a superficie curva, erano fusi in un solo pezzo con il codolo. Quelli sottoposti ad l'origine degli s. greci è stata riportata in primo piano da nuovi rinvenimenti. Si tratta, in particolare, di due ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] realizzati in legno balaustre, colonne e portali. Frequenti erano anche i tetti a più piani, in particolare quelli a volta e con profilo curvo, ottenuti da legname flessibile. Travi sporgenti sostenevano finestre ad arco, mentre i toraṇa avevano ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] di Rialto che, nella sua originaria posizione - sulla curva del Canal Grande, ma sulla riva sinistra - e religiose soppresse, S. Gregorio, b. 2.
11. Mario Piana - Francesca Cavazzana Romanelli, Archivi monastici e archeologia urbana medievale: ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] lama quadrangolare o semilunati a lama stretta e curva interrotta). Anche in area marchigiana il rito predominante abitative composte da più ambienti (in genere tre) e forse a due piani, con muri in pietrame a secco e alzato ligneo con tetti di ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] e persiano, il confine tra i quali avrebbe oscillato su quella piana alluvionale, spostandosi ora a Oriente ora a Occidente, ora inglobando per il disegno che andava confezionando in merito alla curva biografica dell’imperatore, ma anche per il suo ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] Tang caratterizzate dalla curva degli spigoli che convergono verso l'alto grazie ai piani orizzontali rientranti. Nei della Da Yan Ta ("Pagoda della Grande Anatra"): inizialmente a cinque piani, essa raggiunse gli attuali sette (64 m) con i lavori ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] con il singolare profilo dell'echino formato da una doppia curva datano il monumento alla prima metà del VI sec. a di N. Degrassi (1963). In venti ampie sale disposte su tre piani sono esposte 240 opere di scultura di marmo e pietra locale, 4. ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] inferiore; il piano superiore della scena aveva una nicchia centrale ed aperture arcuate ai lati. Filostrato ricorda il tetto in legno di cedro (Vita Soph., ii, 1, 5); è probabile che fossero ricoperte dal tetto soltanto, la parte curva della cavea ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] elica trilobata. All’esterno l’edificio, interamente in alluminio e con superfici aerodinamiche, sfida sul piano della contaminazione plastica un viadotto in curva, che ne lambisce la sagoma, giocando sull’ambiguità tra immagine e funzione. Come nel ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...