VOLUME
Giuseppe SCORZA DRAGONI
La nozione di volume è per i solidi, cioè per le porzioni di spazio delimitate da superficie (semplici, chiuse e regolari), l'analogo di quello che la nozione di area [...] di Riemann. - Nel caso delle superficie, accanto alla determinazione dell'area di un pezzo di piano vi è anche luogo a considerare quella dell'area di una superficie curva.
Nel caso dei solidi non si presenta nulla di equivalente, almeno fino a tanto ...
Leggi Tutto
KLEIN, Felix
Guido CASTELNUOVO
*
Matematico, nato a Düsseldorf il 25 aprile 1849, morto a Gottinga il 22 giugno 1925. Assistente a 17 anni, all'università di Bonn, del matematico e fisico J. Plücker, [...] cui un punto, preso ad arbitrio come iniziale, è trasformato dalle 00i trasformazioni del gruppo. Perciò nel piano risultano definite come le curve integrali di un'equazione differenziale del tipo, già prima studiato da C. G. J. Jacobi (1842),
dove ...
Leggi Tutto
STEREOGRAMMA (da στερεός "solido" e γράμμα "disegno")
Luigi Galvani
È una rappresentazione in rilievo delle qualità che intervengono in un fenomeno qualunque, cioè una rappresentazione grafica nella [...] riguardare funzione di due variabili x, y. La superficie-limite di cui si è fatto cenno potrebbe essere rappresentata sul piano mediante una serie di curve di livello; inoltre, detta z (x, y) l'ordinata di un suo punto generico, il prodotto z (x, y ...
Leggi Tutto
VALERIO, Luca
Amedeo Agostini
Matematico, nato - sembra da famiglia oriunda ferrarese - a Napoli intorno al 1552, morto a Roma nel 1618. Dal 1600 insegnò matematica e greco alla Sapienza di Roma. Fu [...] di sferoide. V. generalizza dapprima due teoremi di Archimede dimostrando le seguenti proprietà: 1. Ad ogni figura piana, racchiusa da una curva che rivolga la concavità verso la corda che ne unisce gli estremi, si può sempre circoscrivere una figura ...
Leggi Tutto
KURA (A. T., 73-74)
Giorgio Pullè
Corso d'acqua tributario del Mar Caspio, il più importante della regione transcaucasica, detto dagli antichi Kyros; è noto ai Georgiani col nome di Mtkovari, e ai Turchi [...] . della cittadina di Ardahan, alla quale giunge dopo un'ampia curva, e perciò il ramo principale, che scende dal massiccio dell' 'esso manterrà fino alla foce, e s'inoltra nell'arida piana alluvionale occupata da steppe, che si apre in forma di ...
Leggi Tutto
FUOCO (fr. foyer; sp. foco; ted. Brennpunkt; ingl. focus)
Giovanni Lampariello
In un'ellisse o iperbole di cui l'equazione sia
(essendo a > b nel caso del segno + dell'ellisse) si dicono fuochi i [...] per uno stesso punto (fuoco) se l'apertura dello specchio è sufficientemente piccola (v. lenti). Il concetto di fuoco si generalizza al caso di una curva algebrica (piana) qualsiasi; v. G. Darboux, Sur une classe remarquable, ecc., Parigi 1873. ...
Leggi Tutto
Plucker Julius
Plücker 〈plü´kër〉 Julius [STF] (Elberfeld 1801 - Bonn 1868) Prof. di matematica nell'univ. di Halle (1834), poi di matematica e fisica nell'univ. di Bonn (1837). ◆ [ALG] Formule di P.: [...] n, la classe m e i numeri δ dei nodi, k delle cuspidi, τ delle bitagenti, i dei flessi di una curva algebrica piana irriducibile, avente come punti multipli soltanto punti doppi e come tangenti multiple soltanto bitangenti e tangenti di flesso: m=n(n ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ma con una fila di botteghe, divisa da una scala che saliva al piano della strada. Le fondazioni, lo stilobate, di cui è conservata una del 394 a. C., con la stele sul muro di fondo curvo di un recinto a quarto di cerchio con un alto muro di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] si assottigliano alle estremità e che seguono la linea curva dei larghi fianchi ornati da una cintura. Talora i di figurine funerarie in t. conosce un ulteriore sviluppo, sul piano iconografico, stilistico e tecnico, sotto le dinastie del Nord e ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] a Padova, anche la sua moneta segue la ῾curva' delle fortune politiche della città e della sua Padova), il governo veneto - dando esecuzione, nel settembre 1308, ad un piano "ardito e forse da più mesi preparato" - chiese formalmente a Fresco ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...