Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] geometria perfettamente sferica. In generale, per descrivere una generica superficie curva è necessario ricorrere ad almeno due raggi di curvatura R1 e può distinguere per forma (fibra, superficie piana, granuli), dimensione, porosità, polarità e ...
Leggi Tutto
Terremoti. Aspetti generali
Rodolfo Console
Il termine terremoto è usato sia nel suo significato letterale di movimento del suolo prodotto sulla superficie terrestre da cause a essa interne, sia con [...] l'interno dei continenti formando delle superfici inclinate dette piani di Benioff, che giungono fino ad alcune centinaia di mostrato con una linea retta. Tuttavia, la flessione della curva verso il basso, osservabile alle magnitudo prossime a 6, ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] con la descrizione del compasso perfetto e prosegue con le istruzioni su come usarlo per tracciare in un piano dato le varie curve: retta, cerchio, parabola, ellisse, iperbole (uno o due rami).
Il compasso perfetto è composto da quattro parti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] generale si sviluppano tecniche di calcolo grafico per costruire per punti la curva di equazione P(x)=0 e leggere sul grafico i valori numerici fondamentale nel caso di misure costose. Infine, sul piano teorico, le formule di Gauss aprirono la strada ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] es., sviluppo di leucemie, di tumori ecc.). Un tipico andamento della curva di probabilità di danno in funzione della dose efficace è quello di incidente (intesa come densità di potenza dell'onda piana equivalente, espressa in watt/metro al quadrato) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia ellenistica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] studio delle particolari curve che si ottengono tagliando un cono circolare retto con un piano – ellisse, parabola angolo pari a circa 5°.
La seconda riguarda una ulteriore particolarità del piano dell’orbita lunare. La linea dei nodi, vale a dire la ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] è illustrato nella fig. 7, individuando le intersezioni fra la curva (in rosso) che descrive l'espressione al primo membro è una funzione delle due coordinate che giacciono sul piano della fiamma le cui caratteristiche specifiche non ci interessano. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] primi”). Georg Peurbach e Regimontano sviluppano invece la trigonometria piana e sferica, facendone un’autonoma branca della geometria. autore, nell’Occidente latino, ad aver rilevato la curva non circolare che il centro dell’epiciclo di Mercurio ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] da Henri Sauvage a Parigi), sviluppò una facciata curva in mattoni e travertino, quale chiaro omaggio alla Città universitaria di San Paolo del Brasile, a stilare il piano urbanistico di Caracas e ad assumere la carica di direttore generale ...
Leggi Tutto
architettura e matematica
architettura e matematica Dal Partenone agli acquedotti romani, dalle cattedrali gotiche alle chiese barocche, dall’art nouveau al postmoderno: da sempre la matematica ha messo [...] si corrispondono specularmente rispetto a un punto, a una retta o a un piano. In questa accezione è presente, per esempio, a Roma nell’Arco di piano orizzontale) oppure di una catenaria, se i sacchetti si distribuiscono uniformemente lungo la curva ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...